L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Vittorio Sgarbi chiude la sua trilogia del Rinascimento, dopo Leonardo e Raffaello, con il racconto impetuoso della vita e delle opere di Michelangelo Buonarroti.
«Michelangelo evoca fantasmi. Nelle sue opere non c’è soltanto la bellezza e la pienezza della forma, ma anche il tentativo di cogliere uno stato d’animo e uno spirito che sono dentro la scultura e la pittura. Questa è la sua grandezza, la sintesi formidabile del Rinascimento.».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sgarbi rimane un grandissimo critico dell'arte e questo prodotto lo conferma.
Un libro bellissimo, da leggere e apprezzare come un'opera d'arte! Sgarbi, svestendo i panni dello stucchevole personaggio televisivo che si è costruito, racconta con passione, esperienza e competenza la vita, l'arte e la filosofia di Michelangelo con un linguaggio preciso, adatto ad esperti come a profani. Grazie ai riferimenti di Vasari, l'autore ci porta per mano a conoscere aspetti conosciuti o nascosti di un artista che ha segnato per sempre il Rinascimento ed il mondo, forse il più grande di sempre anche per qualità e versatilità. Interessantissima, poi, la struttura con cui si raccontano e descrivono non solo le opere di Michelangelo, ma anche il loro rapporto con altri artisti e autori per sottolineare quanto sia stato di riferimento per i successori. Encomiabili anche la veste grafica, l'impaginazione, il materiale e il font che rendono la lettura più piacevole. Prosa perfetta. Consigliato a tutti gli amanti dell'arte e, nello specifico, di Michelangelo; sconsigliato a chi cerca il trattato tecnicistico di storia dell'arte.
Ritengo il migliore dei tre volumi della trilogia di Vittorio,dedicata ai maestri assoluti del rinascimento.Non intendo fare una scelta sugli artisti ma sulla qualità del libro.Su Michelangelo, Vittorio supera l'imbarazzo di dover parlare di un grande su cui esistono innumerevoli volumi.Nei due precedenti,si avverte la volontà di doversi inventare qualcosa di diverso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore