L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Una feroce e allucinata narrazione che scuote le coscienze e lancia un segnale d'allarme: chi di noi può dirsi libero di pensare con la propria testa?
Da La mia battaglia è stato tratto l'omonimo spettacolo teatrale e un'esperienza in realtà virtuale dal titolo Segnale d'allarme.
Un attore, forse un comico, durante uno spettacolo di intrattenimento entra in scena dal fondo della platea e con un sorriso complice coinvolge tutti i presenti in quella che pare una riflessione sulle questioni che affliggono la società civile. Piano piano tra appelli alla necessità di resuscitare una società agonizzante, slogan politici sul senso di comunità e sulla meritocrazia, proclami sulla patria e sulla sicurezza, quell’uomo, in un crescendo di autocompiacimento, porterà l’uditorio a una sorprendente conseguenza finale, mostrando come la seduzione autoritaria nasconda un raffinato congegno ideologico, uno strumento persuasivo vorace di consenso, che inganna la logica, manipolandola. Con un ritmo serrato, un meccanismo perfetto e volutamente provocatorio, Elio Germano e Chiara Lagani ci trascinano in una narrazione avvolgente e disturbante, facendoci vivere un incubo a occhi aperti, tanto più inquietante perché non così lontano dalla realtà.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho avuto la fortuna di assistere a questo spettacolo prima che scoppiasse il Covid, mi ha cambiato per sempre la vita, ne sono uscita totalmente sconvolta. Fino a quel momento mi sentivo al sicuro: laureata a pieni voti, gli anni '40 del 900 conosciuti a menadito, ero certa che, se il nemico si fosse ripresentato, se una corrente filofascista avesse tentato di riprendere il potere, l'avrei certamente riconosciuta, combattuta, rifiutata. Invece, in modo del tutto inconsapevole, mi sono trovata ad aderire appieno alle idee dell'oratore Elio Germano e, quando mi sono resa conto che le sue parole stavano sfociando nel delirio, ormai era troppo tardi. E allora ho capito: dovevo ricostruire assolutamente quello che era successo, capire dove avevo sbagliato e per quale motivo la mia mente era stata manipolata in modo così facile e veloce. Rileggere la scrittura teatrale è stato illuminante: Elio si presenta da subito come uno di noi, sia dal punto di vista dell'abbigliamento che del linguaggio. Nascosti qua e là ci sono le tipiche cadenze e gli idiomi del linguaggio nazi-fascista, ma nessuno ci fa caso grazie al tono da affabulatore che lui sapientemente riesce a mantenere. Elio riesce a convincerti, grazie a degli esempi pratici tipicamente pensati, che la democrazia è inutile. Lo seguiamo, persino quando ci convince che non dovremmo prendere decisioni grazie ad un'assemblea nella quale ognuno dice la sua, ma affidarci a uno solo che abbia dimostrato tutta la propria competenza. Quando il suo delirio diventa evidente in tutto il suo odio nei confronti dello straniero, i suoi seguaci sono troppo numerosi, troppo uniti per poterli contrastare. Questo è il fascismo, questo è il totalitarismo, la dittatura. Possiamo ricaderci senza accorgercene, dobbiamo armarci di tutta la nostra consapevolezza perché non accada di nuovo. Non perdetevi assolutamente questo contributo, vi cambierà la vita e metterà in discussione tutto ciò che avete ritenuto come sicuro fino a questo momento.
Ho appena finito di leggerlo e non riesco a togliermi di dosso questa sensazione di disturbo e di incertezza. Lo consiglio a chi, come me, cerca testi che instillino dubbi e stimolino a riflettere. A fine lettura si sente il dovere di rimettersi in discussione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore