L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi ha visto il film se lo scordi, l’amore fra Karen e Denys è solo un piccolo frammento del racconto della Blixen, che è invece un grande affresco del Kenia degli anni trenta, allora una Colonia Inglese. Karen Blixen racconta con amore e passione la natura ancora incontaminata di questa parte di Africa, con i suoi alberi, la vegetazione, i suoi splendidi animali, i suoi paesaggi sconfinati, ma soprattutto descrive con empatia e senza pregiudizi razziali, religiosi o sociali, i popoli nativi, i Kikuyo che lavorano per lei, i Masai e gli immigrati Somali; è ansiosa di conoscere le loro usanze, i loro costumi, che non critica e non valuta, e ce li fa conoscere con un evidente interesse. E’ questo l’aspetto di questo libro che mi è piaciuto di più. Quando deve lasciare l’Africa, le sorti dei Kikuyo, ma anche dei Masai e dei suoi servitori Somali, nonché dei suoi amati animali, sono un pensiero ed un cruccio, dimostrando in questo una sensibilità rara per un colonizzatore. Tuttavia molto della mentalità coloniale è ancora in lei, la Blixen sembra non considerare attentamene, se non in qualche breve cenno, che i suoi Kikuyo sono in sostanza degli schiavi, emarginati, con la sola libertà di lavorare per lei o per altri, che i Masai sono prigionieri nella loro terra dentro una riserva, che i Somali sono un popolo sottomesso.
Libro di una pesantezza enorme, nulla a che vedere col film (splendido). Lento, lento, lento.
Le descrizione dell'autrice, dalle quali emerge tutto l'amore per quella terra, trasportano il lettore in luoghi meravigliosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore