Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mi ricordo, sì, io mi ricordo - Marcello Mastroianni - copertina
Mi ricordo, sì, io mi ricordo - Marcello Mastroianni - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Mi ricordo, sì, io mi ricordo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,50 € 7,43 €
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,85 € 6,28 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-41% 13,50 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,50 € 7,43 €
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,85 € 6,28 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-41% 13,50 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Mi ricordo, sì, io mi ricordo - Marcello Mastroianni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Forse nessun attore si è mai congedato dal pubblico con un testamento palpitante di vitalità come "Mi ricordo, sì, io mi ricordo", il film-confessione con cui, alla vigilia dell'uscita di scena, Mastroianni racconta con stoico umorismo, pudica ironia e reticente tenerezza la sua vita d'arte e la sua arte di vivere. Negli intermezzi della lavorazione in Portogallo di "Viaggio all'inizio del Mondo" (1996), fra le montagne e il mare, Marcello si mette di buon grado davanti alla cinepresa e tira i molteplici fili della memoria e della riflessione. Nella sua spericolata navigazione durata mezzo secolo, in mezzo alla vasta costellazione degli autori di Mastroianni, brillano le stelle-guida dell'adorato De Sica; di Visconti, spietato allenatore di palcoscenico; di Fellini, complice pigmalionico; di Ferreri, ispiratore di trasgressioni. E nei discorsi di questo commediante pragmatista emergono a sorpresa riferimenti più alti: Cechov, imprescindibile fratello di sangue; Diderot, con l'aureo precetto che l'attore deve far piangere senza piangere; Proust, Kafka.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
2 settembre 1997
202 p.
9788880893158

Voce della critica


recensione di Cortellazzo, S., L'Indice 1997, n.10

Il testo del film-testamento firmato da Anna Maria Tatò, con cui Mastroianni si è congedato dal mondo, in tono lieve e assorto e nel contempo partecipe e caloroso, è raccolto in un volumetto che, più di ogni ritratto ben ordito e più delle tante parole spese intorno al suo personaggio, rende nel giusto tono e con echi e sfumature appropriate la dimensione professionale e umana di un uomo-attore particolare, leggero nel tocco, nel tono, nella serena accettazione del fluire del quotidiano, nel suo amore per la vita. Leggero nel non prender troppo sul serio un mestiere considerato "il più bel gioco del mondo", nell'affrontare riflessioni e considerazioni profonde senza prosopopea o autocompiacimento, nella naturalezza con cui accosta l'aneddotica a Cÿechov o Stendhal. Si tratta di una cavalcata attraverso ricordi personali e professionali dalle cadenze libere, giocata su rimandi, spunti, ripiegamenti e aperture. Un autoritratto senza copione di partenza (un po' come la caricatura che Fellini diede a Mastroianni al posto del testo della "Dolce vita"), abbozzato in fieri, ma padroneggiato con consumata esperienza affabulatoria.
Con un atteggiamento sommesso e riservato e soprattutto con una prospettiva di sguardo a 360°, aperta e tollerante, Mastroianni ci parla della sua infanzia come tante altre, trasformata nel ricordo in dolce e a volte commosso rimpianto di piccoli eventi dalla grande portata affettiva; del suo amore per i viaggi e i luoghi sconosciuti e del privilegio di potersi spostare cambiando di continuo gli approdi lavorativi, vissuti come "turismo di lusso" e viatico per nuove esperienze; dei tanti personaggi, famosi o meno, conosciuti nella vita e della sua predilezione per alcuni (a Marco Ferreri viene dedicato un capitolo particolarmente sentito); della sua predilezione per Roma e Parigi, come città in cui vivere, e della fascinazione esercitata da New York.
Le immagini, raccolte in Portogallo nelle pause sul set del film di Manuel De Oliveira, "Viaggio all'inizio del mondo" (immagini girate sotto un albero, all'interno di un'automobile, durante una festa di compleanno, ecc.), ma soprattutto le parole, a volte trasmettono "saudade", a volte si concedono salvifici tocchi ironici, in un alternarsi raro e particolare di toni smorzati e sferzanti.L'incipit in cui Mastroianni elenca i suoi "mi ricordo", a mo' di cantilena o di esorcismo infantile, racchiude in poche battute questa rara commistione di toni: dal ricordo del tegamino senza un manico in cui la madre friggeva le uova alla leggerezza elegante di Fred Astaire, dalla voce di Rabagliati con il suo "Tic e tac cos'è che batte, è l'orologio del cuor" al primo cappello da uomo, modello Saratoga, dall'incontro di Cassius Clay contro Frazer alla neve in Piazza Rossa, a Mosca. Frammenti di vita e flash o riflessioni a spettro più ampio si susseguono in brevi capitoletti che hanno il dono di essere nel contempo calati nel presente e nel passato con uno sguardo "nostalgico" al futuro: "Esistono paradisi ancora più attraenti dei paradisi perduti: sono quelli che non abbiamo mai vissuto, i luoghi e le avventure che intravediamo laggiù - non alle nostre spalle, ma davanti a noi, in un futuro che un giorno forse, come i sogni che si avverano, riusciremo a raggiungere, a toccare".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore