Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mi chiamo Lucy Barton - Elizabeth Strout - copertina
Mi chiamo Lucy Barton - Elizabeth Strout - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 232 liste dei desideri
Mi chiamo Lucy Barton
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Mi chiamo Lucy Barton - Elizabeth Strout - copertina

Descrizione

«Ci fu un tempo, ormai molti anni fa, in cui dovetti trascorrere quasi nove settimane in ospedale. Succedeva a New York e la notte, dal mio letto, vedevo davanti a me il grattacielo Chrysler con la sua scintillante geometria di luci.»

«Elizabeth Strout è riuscita a dipingere con le parole il momento del riconoscimento, il momento raro in cui dentro una famiglia si fa giorno»Annalena Benini

«Proprio come fece in "Olive Kitteridge", Strout costruisce una piccola contea di relazioni allacciate, ognuna delle quali meriterebbe un libro tutto per sé»Paolo Giordano


In una stanza d'ospedale nel cuore di Manhattan, davanti allo scintillio del grattacielo Chrysler che si staglia oltre la finestra, per cinque giorni e cinque notti due donne parlano con intensità. Non si vedono da molti anni, ma il flusso delle parole sembra poter cancellare il tempo e coprire l'assordante rumore del non detto. In quella stanza d'ospedale, per cinque giorni e cinque notti, le due donne non sono altro che la cosa più antica e pericolosa e struggente: una madre e una figlia che ricordano di amarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
9 maggio 2017
160 p., Brossura
9788806234300

Valutazioni e recensioni

3,64/5
Recensioni: 4/5
(52)
5
(17)
4
(16)
3
(10)
2
(5)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barbara
Recensioni: 3/5

Libro ben scritto ma avendone letti altri della stessa autrice devo dire che sono rimasta un po' delusa. Rimane comunque un buon libro.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Tiao
Recensioni: 5/5
Intensi momenti da una vita

Una serie di incontri si susseguono per Lucy. Quello con se stessa, quello con la madre, con il suo passato, con la sua infanzia, aspra e dura, con persone che ha conosciuto e non dimenticato. In mezzo alle tante situazioni vissute, tra cui numerose delusioni e qualche successo, emerge la sua particolare capacità di lasciare alle spalle le negatività, di attraversare l’esistenza senza troppi blocchi interiori. Ciò le permette di raggiungere mete a cui altri, con cui ha comunque condiviso momenti di valore, non riescono ad arrivare. Prendendo spunto dalla sua professione traspaiono anche delle significative riflessioni su alcune delle tappe, dei passaggi e dei sacrifici che deve sostenere uno scrittore per svolgere la sua attività. Il linguaggio essenziale, fluido e trascinante, con cui l’autrice riesce a raccontare le immagini di vita di Lucy in ospedale e quel suo mondo nordamericano di intrecci vitali aiuta a percepire più a fondo i suoi sentimenti, a vivere attimi con lei. Rende facile, leggero e coinvolgente lo scorrere le pagine del libro.

Leggi di più Leggi di meno
soniangela
Recensioni: 4/5
Una scrittura avvolgente

“Mi chiamo Lucy Barton” è il primo racconto che leggo di Elizabeth Strout. La sua è una scrittura ‘avvolgente’, che per me equivale a ‘più che coinvolgente’. Sarah - che è un personaggio fugace del racconto, eppure cruciale - ritiene che il suo compito, in quanto romanziera, sia di “riferire della condizione umana, raccontare chi siamo e cosa pensiamo e come ci comportiamo”. Penso che questo convincimento sia la chiave di lettura del racconto. La protagonista, Lucy Barton, narra di sé con l'intento di raccontare e di raccontarsi come ha costruito la sua esistenza a partire da una condizione di forte marginalità, che è quella della sua famiglia, afflitta da una profonda miseria materiale e morale. Se è indubbio che lei è riuscita ad andare avanti, ad andare altrove e ad ascendere, certe ferite non riesce a rimarginarle. La narrazione avviene perlopiù in una sua fase di grande fragilità, agli inizi dei suoi trent'anni, in cui si ritrova con la madre dopo un lungo periodo di distanza. Nella narrazione si alternano descrizioni di situazioni specifiche, entrando anche nei dettagli più minuti, e frammenti introdotti, interrotti e poi ripresi, ma mai compiutamente sviluppati. Il tono è quello di una conversazione orale con il lettore, ricorre l’inciso “come ho già detto”. Quel che avverrà dopo questa fase di malattia e di incontro con la madre è affidato solo a frammenti rapidi quanto incompiuti, eppure esaustivi. Nell’esistenza di Lucy, che diventerà una scrittrice di successo, la scrittura e la narrazione sono salvifiche; ma ciò che è narrativamente ricomposto, non si ricostituisce nella realtà, né la famiglia di origine, né la famiglia coniugale. Prevale, perlopiù, una realtà di frammenti. “La vita mi lascia sempre senza fiato”: questa è la frase che conclude, difatti, il racconto. E che voglio trattenere insieme a un’altra: “a mio giudizio è il fondo del barile di chi siamo, questo bisogno di trovare qualcuno da snobbare”. Insostituibile: come poterlo dire meglio?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,64/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(16)
3
(10)
2
(5)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elizabeth Strout

1956, Portland (Maine)

Vive a New York con il marito e la figlia, ed è originaria del Maine.Ha insegnato letteratura e scrittura al Manhattan Community College per dieci anni e scrittura alla New School. Suoi racconti sono apparsi in numerose riviste, tra le quali il «New Yorker».Con Amy e Isabelle (2000), acclamato da pubblico e critica, e vero e proprio caso editoriale, il suo primo romanzo, è stata finalista al PEN/Faulkner Prize e all'Orange Prize, e ha vinto il Los Angeles Times Art Seidenbaum Award per l'opera prima e il Chicago Tribune Heartland Prize. Con Olive Kitteridge (2009) ha vinto il Premio Pulitzer. Citiamo anche Resta con me (2010) e I ragazzi Burgess (2013). Tra le sue pubblicazioni con Einaudi Mi chiamo Lucy Barton (2016), Tutto è possibile (2017), Olive,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore