L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho apprezzato moltissimo Metro 2033, ed ho trovato totalmente insulso Metro 2034; per chiudere il cerchio, e consapevole del "ritorno" alle origini di questo libro (quindi, personaggi, ambientazioni e soprattutto trama che tornava al primo capitolo, chiudendo la parentesi love story di Metro 2034), ho letto l'epilogo della trilogia. Le premesse sono state più o meno rispettate, l'aspetto sentimentale è tornato marginale, dedicandosi maggiormente alla trama ed all'instrospezione dei protagonisti. Ma siamo molto, molto lontani dal primo capitolo. La storia ricorda tanto, troppo il primo libro, in alcuni casi la ricalca proprio; non è assolutamente una spy story (come scritto nella presentazione), ed i colpi di scena sono, per la maggior parte, un po' banali; alcuni protagonisti sono totalmente insulsi, fanno cose "perché sì", non si ha il minimo approfondimento e, complici i nomi russi, in alcuni casi non ricordi neppure chi siano, e la cosa non influenza nulla perché tanto sono inutili ai fini della trama. Ed anche i protagonisti, sono un "mah" gigantesco. Omero? Sasha? Qualcuno ha capito dopo oltre 1000 pagine tra i due libri qualcosa di loro? Si è vagamente riuscito ad immedesimare? Io per nulla, anzi li ho trovati quasi irritanti da quanto erano poco coerenti e poco sviluppati.
Terzo capitolo della serie Metro (almeno di quella ambientata a Mosca) e, a mio parere, nettamente superiore agli altri. L’autore mantiene una coerenza stilistica e di contenuti nel corso dell’intera opera (assente in Metro 2033, nato come romanzo a episodi pubblicato online) e gli affianca uno stile narrativo più raffinato ed evoluto ma non affettato o ridondante. Certo, questo rende la lettura più complessa ma, a mio parere, molto più gratificante. Non mancano le sperimentazioni stilistiche con interi passi dove solo i dialoghi tra i personaggi (stretti e sincopati o deliranti e monchi secondo la situazione) fanno progredire la trama.
Bel libro, scritto bene e si legge velocemente. La trama si inserisce bene su quella dei primi due volumi e lo stile è più maturo e consequenziale. la componente fantasy è scomparsa e le dinamiche degli eventi sono solo umane. personalmente avrei dato almeno un po' di continuità anche alla componente soprannaturale e paranormale presente nel resto della saga.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore