L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quante pagine sono state scritte a proposito della “Verwandlung” (1915) di Kafka, e di quale insetto sia Gregor Samsa – uno scarafaggio?, oppure forse un coleottero (secondo la tesi, corredata di disegni, di Nabokov)? – il protagonista della surreale storia che è quasi una riproposizione in chiave moderna delle metamorfosi di Ovidio! Non si contano ormai più. Eppure leggere questo stupendo racconto, o rileggerlo dopo gli anni scolastici, resta comunque un’esperienza significativa. Mi è accaduto in questi giorni di riprenderlo in mano, nella stessa edizione che avevo usato durante il liceo, benché oggi ne possegga diverse. E già dal solenne e in apparenza quotidiano incipit “Una mattina Gregorio Samsa, destandosi da sogni inquieti, si trovò mutato, nel suo letto, in un insetto mostruoso”, ho riassaporato quella tensione etica e spirituale che avvolge i grandi capolavori. Che non è qualcosa di stilistico, una particolare bravura nello scrivere o una insolita capacità di invenzione; ma tutte queste cose assieme, con in più l’energia inequivocabile che viene da un’esperienza unica vissuta interiormente. Naturalmente, non avviene nulla di eccezionale nel piccolo alloggio della famiglia Samsa, ad esclusione della trasformazione di Gregorio, il figlio maggiore, commesso viaggiatore presso una modesta società praghese. Per il resto sono fatti minimi, routine quotidiana. Però questa novità inaccettabile finisce per pesare, modificando profondamente i rapporti fra madre e figlio, madre e figlia, la figlia e i genitori, dei genitori – in particolare il padre – con coloro che sono in relazione con loro: c’è sconcerto, vergogna, incomunicabilità e odio del diverso. Ciò attiva tutti quei meccanismi inconsci che portano all’esclusione del corpo estraneo, risolvendo il dramma. Le ultime pagine, quelle che recitano la fine di Gregorio, provocano indignazione; mi hanno fatto provare lo stesso stringimento di allora, quando lo lessi intorno ai quattordici anni.
Il mio non è propriamente un commento sul libro in sé. “La metamorfosi” di Kafta è un libro abbastanza noto. Profondo, intenso, fortemente allegorico. Personalmente non mi è piaciuto ma ne riconosco il valore e la “forza simbolica”. Tuttavia, come ho già detto, non mi è piaciuto. Non è un’opera che appassiona o attira. È intrigante per certi versi e può invitare qualcuno a riflettere, ma ad altrettanti e di più susciterà noia o disinteresse. Sicuramente, al contrario di certi professori, non lo farei leggere a dei ragazzi già poco predisposti alla lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore