L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, Pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale.
«Per Pavese la letteratura è mestiere, la poesia è mestiere, la vita è mestiere» – Domenico Starnone
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, Il mestiere di vivere accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza. Amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, Pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; e allo stesso tempo, pagina dopo pagina, testimonia con lucidità la sua incessante autoedificazione poetico-letteraria, l'evoluzione di un personale mestiere di vivere. Introduzione a cura di Domenico Starnone. Edizione condotta sull'autografo a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay. Con una nota introduttiva di Cesare Segre; un ampio apparato di note; la cronologia della vita e delle opere; l'antologia della critica.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quanta sofferenza in queste righe: da leggere con cura, per non fare un dispetto a Pavese stesso, che misurava le parole con rara maestria. Questo libro, capitatogli per caso fra le mani, impressionò anche il poco facilmente impressionabile Elias Canetti. Sorprende l'andatura del diario, la lucidità spietata delle riflessioni, la solitudine di chi sa troppo ed è troppo poco amato. Per completezza, consiglio al lettore interessato di leggere anche "Taccuino segreto", dello stesso Pavese, edito da Aragno: vi stupirà.
ora che l’ho letto adoro pavese più di prima
Pavese, il mio carissimo "amico degli anni verdi" del liceo! Quante discussioni fra noi studenti intorno al suo aristocratico pessimismo, alla sua personale "disillusione" anche davanti alla inevitabile Fine. Avevo perduto questo libro durante uno dei miei traslochi, consolato solo dal fatto che chi mel'aveva preso forse l'avrebbe letto essendogli - prima o poi - utile. L'Editrice "I gabbiani" aveva prezzi più che abbordabili, e con la sua encomiabile politica pubblicistica curava senza parere l'istruzione dei giovani di allora. Al giorno d'oggi - ma non mi si prenda per un vecchio brontolone - la gioventù è distratta, si scorda che "vivere, mentre anche per loro potrebbe essere un bel mestiere" che prima o poi ripagherebbe anche loro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore