L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ricevutolo in dono, ho letto questo libro con interesse sperando di trovarvi una ragione - degna di questo nome - per una scelta di vita come quella fatta da Tullio Moneta: nulla di tutto ciò! Inoltre il libro è scritto male, cito alcune ragioni: a) si mescola il racconto al passato con quello al presente; b) il testo presenta diversi errori (es. "…Benché Mockler ed altri autori hanno scritto…", pg. 31; "...parte dei soldati si inoltravano...", pg. 60); c) la narrazione non è lineare, sia sul piano temporale, sia perché si mescolano caoticamente informazioni di carattere storico con episodi banali che distraggono il lettore; d) manca la dovuta cura, cito due casi fra tanti: nella didascalia della seconda immagine nell'inserto fotografico, in cui Tullio Moneta suona il trombone a coulisse lo si definisce trombettista, a pg 78 si legge "[...] mitra Vigneron e petto pieno di gradi": sul petto si portano i nastrini delle decorazioni, non i gradi! Voglio fermarmi qui, ma non senza aver detto che il libro è palesemente di parte e non si preoccupa di affrontare il necessario confronto con altre "opinioni", ergo non contribuisce al chiarimento di un problema di grande importanza storica, che affonda le sue radici nella Conferenza di Berlino (non a caso in tedesco si chiama Kongokonferenz!) del 1884-85, che mise “ai blocchi di partenza” varie Nazioni per quella corsa alla spartizione dell’Africa di cui paghiamo ancora oggi le conseguenze.
Dopo aver letto "Battaglione Leopard" di Jean Schramme, incuriosito dall'epopea dei Mercenari ho deciso di acquistare questo libro . Non conoscevo la storia di Tullio Moneta e questo libro mi ha dato l'occasione per scoprire questo incredibile personaggio . Testimonianza viva di una vita avventurosa devo dire che il libro mi è proprio piaciuto . Da non perdere assolutamente per gli appassionati delle epopee dei mercenari moderni ma raccomandato anche a chi è incuriosito dalla parola "mercenario" o a chi sente "Katanga" e vuole capire cosa è successo veramente in quell'area dell'Africa profonda.
Dopo aver letto l'ottimo Battaglione Leopard di J Schramme è d'obbligo leggere anche questo libro . Consigliatissimo, storie vere di un uomo vero che portano luce su un periodo buio della storia recente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore