L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo purtroppo necessario per comprendere il complottismo, patologia dei nostri tempi. In realtà, l'autore ci spiega che non è necessariamente una patologia psichiatrica da DSM (e in questo è anche piuttosto indulgente verso il grande mondo dei webeti) e che non è un fenomeno dei nostri tempi. Interessante.
Interessante saggio che analizza un tema (quello del complottismo) che sta prendendo sempre più piede, sia a livello di dibattito pubblico, che a quello di discussioni private. Nel farlo Brotherton smonta varie convenzioni che forse tendiamo a dare ormai per assodate: che il complottismo sia un fenomeno in crescita esponenziale grazie all’avvento dei Social, o che sia una caratteristica ad esclusivo appannaggio delle menti particolarmente paranoiche e bisognose di riprendere il controllo delle loro esistenze. Invece, ci spiega, fenomeni di complotto sono stati sempre presenti, sin dagli albori della storia, e soprattutto, i meccanismi cerebrali dai quali si attivano i percorsi di tipo complottistico sono presenti nella struttura mentale di ogni essere umano. Ne esce una lettura decisamente utile e curiosa, che non ci toglie però dalla testa l’idea di base, di pensare al complottismo come ad una forma di “sfogo” per persone tendenzialmente problematiche e inclini alla paranoia.
Lettura irrinunciabile per comprendere un po' meglio i comportamenti di quanti tendono a credere alle teorie del complotto (e l'autore dimostra che siamo tutti noi). Più che di smontare i complotti, l'autore è interessato a smontare i meccanismi del cervello umano. Testo ricco di spunti, di rimandi, di casi reali. E di (auto)ironia, cosa che apprezzo tantissimo e che mi fa pure sorvolare sui pochi ma fastidiosi refusi della traduzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore