L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quali filosofi mancano in questo libro ? Ci sono riferimenti a Wilamowitz , Nietzche , Cassirer , Stenzel, Jager, Garin , Vasoli ecc. Heidegger, Derrida, naturalmente Petrarca e Dante , Gentile e Croce , Platone e Aristotele, La Cabala e Pico ... potrei continuare ; mancano i filosofi di Cambridge e Oxford e quelli di Harvard . Alla lettura sempre più contorta dal mare di riferimenti mi sembrava di essere il professor Talarico nell'episodio del film " I complessi " "Guglielmo il dentone " quando stupefatto del tema di Alberto Sordi esclama che "ci sono , nel tema , citazioni in arabo in tedesco e perfino in fiammingo "; al che Romolo Valli sottolinea " E' un fenomeno ! ". Nel libro del prof.. Cacciari ci sono citazioni in tedesco , ebraico , latino e greco ,manca il fiammingo ; circa l'arabo non ci sono citazioni ,ma potrebbero essere tranquillamente inserite. Per concludere non sono riuscito a superare , dopo una estrema fatica , pag. 91 ; quindi il mio giudizio è solo relativo a queste pagine . Non capisco a chi possa essere utile un tale libro : forse all'autore , forse a chi sa già tutto ( ! ) sull'Umanesimo e si congratula con un suo pari per il lavoro svolto.Parafrasando Nietzsche è un libro per tutti e per nessuno.
interessante e dotta interpretazione dell'umanesimo, stile più chiaro e migliore di altre opere del medesimo autore, qualche eccesso di erudizione, nel complesso buono
Ho scelto questo libro dopo aver assistito a una puntata di «Quante storie» (Rai 3) dove Massimo Cacciari era ospite di Corrado Augias. L’autore, contrariamente a quanto ci si potesse aspettare, non parlava in maniera criptica, anzi, rispondeva con ampie delucidazioni alle domande del conduttore e dei ragazzi presenti in studio, spiegava come l’Umanesimo italiano fosse alla base della grande cultura europea: «La quintessenza dell’Umanesimo, già in Dante e poi più esplicitamente in Petrarca, è la connessione tra filosofia e filologia, non vi può essere amore del sapere, amore della filosofia, se non vi è amore della parola, ma non la parola in sé, bensì l’etimo della parola, la radice della parola, il significato della parola, le sue trasformazioni. La crisi di una civiltà manifesta un sintomo evidentissimo quando delle parole fai strage». La lettura però non ha soddisfatto le aspettative: fumoso, verboso, complesso. Grande sfoggio di conoscenza e di sapienza, ma a me sembrava il solito Cacciari che si parla addosso e quindi di certo non un testo divulgativo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore