L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Primo tra i capolavori riconosciuti di Machado, Memorie Postume di Brás Cubas è uno dei più acuti ritratti dell'élite brasiliana e custodisce alcuni dei più famosi passaggi della letteratura in lingua portoghese.
Come è possibile intuire dal titolo di questo sorprendente romanzo, il narratore, Brás Cubas, è già morto. Non ha niente da perdere e può permettersi di raccontare la storia della sua vita senza preoccuparsi delle norme sociali o del giudizio dei suoi contemporanei; si dedica quindi alla stesura di queste sue “memorie postume” in barba a qualunque convenzione, non solo sociale, ma anche letteraria. Così, a cominciare dal suo funerale, si dipana l'esistenza di Brás Cubas: un'esistenza ordinaria, priva di particolari meriti o demeriti, vissuta tra i salotti dell'alta società carioca di metà Ottocento. Il protagonista-narratore non si esime dal raccontarci con autoironia ogni dettaglio della sua vita, senza tralasciare i suoi vizi e fallimenti: l'indulgente educazione borghese ricevuta in famiglia, le ambizioni politiche frustrate a causa della sua mancanza di determinazione, lo scarso interesse verso la possibilità di un buon matrimonio – ossessione, invece, di sua sorella Sabina –, la passione giovanile per una prostituta che lo porterà quasi alla follia, il grande amore per Virgília, sposata a un importante e onorevole membro del governo. E ancora, a inframezzare i ricordi, le elucubrazioni sul senso della vita, alimentate dalla filosofia "humanitista" inventata di sana pianta dal suo amico Quincas Borba. Alla luce degli eventi, soppesando gioie e dolori, rimpianti e momenti felici, Brás Cubas, dalla posizione privilegiata della sua tomba, non si sente in diritto di insegnarci alcunché, ma ci ricorda, con sagacia e spensieratezza, che in fondo l'unica vera disgrazia è quella di non essere mai nati.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo intelligente, ironico, pungente. L’ombra degli accadimenti futuri si manifesta a più riprese, talvolta sotto forma di una farfalla nera, scacciata, repulsa, ignorata, ma che ritorna nei sogni, inconscia rappresentazione di eventi ineluttabili e rigurgiti di coscienza.
Con una nuova traduzione e con una nuova veste grafica, “memorie postume di Brás Cubas” di Machado de Assis ritorna in libreria grazie a fazi editore . Protagonista del romanzo è Brás Cubas che, con ironia pungente e originalità, scrive la sua autobiografia postuma. È infatti lo stesso Brás che racconta la sua esistenza, iniziando e finendo con il suo funerale sotto una breve pioggerellina. L’uomo appartiene ad una famiglia benestante, ha una laurea conseguita in Europa e attende un buon matrimonio e uno scranno da deputato parlamentare. Il cuore del giovane ragazzo batte prima per Marcela, una donna opportunista e interessata solo ai gioielli, per poi venire conquistato da Virgilia, una donna sposata. Tra digressioni e argomentazioni sulla natura umana, il narratore interagisce con il lettore ponendo domande e riflessioni. Con capitoli calzanti e dialoghi acuti, il romanzo narra della politica, dell’amore (sia lecito che illecito) e delle convenzioni sociali che necessariamente hanno influito nella vita del protagonista, lasciandolo sì ambizioso, ma anche eternamente indeciso e mediocre. Al termine del romanzo, Brás Cubas fa un bilancio della sua vita, in questa sua valutazione soggettiva emergono molti rimpianti e poche gioie, una vita insignificante che mi ha ricordato il triestino Zeno Cosini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore