L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
«L'erede di Ibsen e Beckett, uno dei più grandi scrittori al mondo.» - The New York Times
«La prosa di Fosse è magnetica. Le frasi scorrono al ritmo del respiro. Dovete leggere Jon Fosse.» - Die Zeit
Un bambino viene al mondo; si chiamerà Johannes, sarà un pescatore. Un uomo ormai anziano muore; si chiamava Johannes, era un pescatore. Mattino e sera si estende tra i due estremi della vita, come tra i due estremi del giorno, tra i pensieri di un padre che vede nascere suo figlio e quelli di un vecchio che affronta le cose di ogni giorno, nel suo ultimo giorno, cose sempre identiche, riconoscibili, eppure definitive. Con una lingua vivida e aderente ai dettagli più minuti dell’esistenza e della sua bellezza, percorrendo le domande più importanti di ogni uomo – le più semplici e assolute – Jon Fosse scrive una novella di incredibile potenza poetica, che conferma ancora una volta il talento del più grande scrittore norvegese contemporaneo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo breve che mi attirava molto sia per la trama, sia perchè scritto da un premio Nobel. La storia è bella, intensa e commovente, ne riconosco il tentativo poetico, ma la scrittura non è assolutamente nelle mie corde. Per carità, non sono davvero nessuno per giudicare un premio Nobel, ma al di là del fatto che non viene usata nessuna forma di punteggiatura (e a questo poi mi sono abituata, dando un mio ritmo alla frasi), la cosa che ho trovato davvero difficile da digerire sono questi continui "cosi penso Johannes, così Johannes pensò, così si disse Johannes, così Johannes si disse..." . Per tutto il racconto è un susseguirsi senza sosta di questa modalità di ripetizione e onestamente io non la trovo efficace, nè funzionale, anzi per me ha tolto molto alla storia.
Libro di cui ho sentito parlare molto ma che personalmente ho trovato molto complesso e non mi ha preso per niente
Arriva il momento in cui tutto ciò che è appartenuto al mondo che abbiamo vissuto e conosciuto diventa nitido, riluce, viene verso di noi in modo del tutto nuovo: è una luce che porta ad una conoscenza più profonda. Ogni cosa pesa di più e, allo stesso tempo, acquisisce una leggerezza mai prima provata, tutto è come deve essere, ha una sua dignità, un suo senso dell’esserci. Quello che Johannes avverte è una sensazione di grande stupore e fascino. L’intrecciarsi dei tempi, dei pensieri, delle percezioni, fisiche e non, fanno di questo ultimo cammino una consapevolezza nuova, ammantata di malinconia per ciò che lascia. Struggente la percezione delle cose, che non vedrà più allo stesso modo, ma che diventeranno in lui suono, suono interiore, riverbero, e questo addolcisce il passaggio se si fatica a lasciare la vita vissuta. Quello che ora si deve fare è guardare il cielo e ascoltare le onde, gli dice l’amico sulla barca. L’incrociarsi delle parole e dei pensieri nel primo capitolo l’avevo mal compreso, nella lettura tutta d’un fiato. Questo è un testo che va riletto, che lascia forti sensazioni anche fisiche, lascia interrogativi dentro ai silenzi della narrazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO - letterature, mondi e animali mitologici
Jon Fosse è uno scrittore norvegese. È un uomo di mezza età con questa lunga coda di cavallo bianca, gli occhiali e lo sguardo da artista scalognato. Ogni anno si fa il suo nome per il Nobel. Ogni anno non lo vince. Da noi non lo conosce nessuno: fatta eccezione per un paio di romanzi usciti anni fa per Fandango e qualche libro di teatro pubblicato da piccoli editori indipendenti, non lo troverete in nessun catalogo, certamente non in quelli dei marchi editoriali più grandi. C’è una ragione. Una ragione c’è sempre.
Adesso La nave di Teseo ha portato in Italia Mattino e sera, edito in lingua originale nel 2000. È un romanzo esilissimo. In copertina c’è un quadro di Peder Balke – norvegese anche lui, romantico –, un paesaggio di mare, una barca di pescatori. Aprendo il libro troviamo subito lo stesso clima sospeso di quell’immagine: non c’è, a vista d’occhio, nemmeno un punto. Le parole vanno a capo, i dialoghi sono incolonnati, la geografia classica delle pagine dei romanzi è rispettata. Ma i punti? I punti non ci sono.
La narrazione si compone visivamente come un flusso, prima ancora che riusciamo e decifrarne il contenuto. Come il mare. Non ci sono punti fermi, tutto scorre liquido, senza direzione. Impossibile leggere questo libro fermandosi e ricominciando in un altro momento: non è pensato per quel tipo di esperienza; vuole che vi immergiate dentro – prendete fiato all’inizio, trattenetelo fino alla fine. Potrà essere sfiancante, ma al mare non interessa. Non si accorge neanche di voi, sta lì e vi tiene in superficie.
Questa è la storia. Johannes nasce. Stacco. Johannes muore. C’è un salto temporale lungo una vita intera, l’esistenza ordinaria di un pescatore del nord, con moglie e figli, che si intuisce tra le righe, senza essere raccontata. L’attenzione si focalizza sui sentimenti di quest’uomo nel momento in cui viene al mondo – i pensieri disarticolati di chi ancora non sa nominare ciò che sente: “e poi l’urlo chiaro e nitido è chiaro e nitido come una stella e poi come un appellativo un significato un vento questo respiro un respiro tranquillo e poi calma calma movimenti tranquilli e il panno morbido e il biancore non così vecchio” –; più tardi, sui sentimenti di quest’uomo nel momento in cui muore: la stupefazione di un nuovo passaggio, dell’intercapedine che c’è, stavolta, tra vita e morte.
Si può dire che parla di questo, Mattino e sera. Della stupefazione, che non è mai adulta, all’inizio come alla fine della vita. Ciò che conta, però, è l’assenza di metafisica: Fosse non ha intenzione di raccontare più di quello che ciascuno di noi già sa. Si limita a registrare i pensieri, come un sismografo, nel modo più fedele possibile; ed è abbastanza impressionate il grado di identificazione che riusciamo a trovare con i percorsi della mente più quotidiani e inconsci di Johannes. La comprensione che abbiamo del suo spaesamento quando afferma, nel giorno della sua morte, che gli oggetti intorno a lui sembrano avere una consistenza diversa.
Se esiste una scrittura introspettiva non può che essere questa: una scrittura che si ferma a raccontare ogni passaggio da una sensazione all’altra, i salti rapsodici che il cervello compie tra i vari imput ricevuti, l’oscillazione senza controllo tra i ricordi e il presente. È, a seconda di come lo si vuole vedere, il modo migliore o il modo peggiore di fare narrativa. Mentre leggiamo quella lunga sequenza in cui Johannes fuma e beve il caffè, osservando per pagine tutti i movimenti insignificanti che fa nella sua piccola cucina e i discorsi sconclusionati con se stesso, può capitare – a me è capitato – di pensare: ma che me ne frega. Questa visione radicale della letteratura, come ogni visione radicale, rischia di farsi impossibile da comprendere per chi non ha tempo o non è disposto a fermarsi lì più del necessario a decifrarla. Normale che Fosse non sia apparso nelle nostre librerie finora: difficile venderlo anche a un pubblico di lettori forti.
Ma una cosa meravigliosa, una cosa indiscutibilmente bella in questo romanzo c’è: ed è il modo in cui Fosse mette in scena la morte. Il presente di Johannes, negli attimi in cui sta lasciando la vita terrena, diventa onnipresenza di tutti i momenti del passato. Il tempo si scompone – è possibile incontrare una ragazza che anni prima ha ignorato la nostra lettera d’amore, è possibile rivedere una moglie morta, i figli da bambini, sé stessi nelle varie sfumature assunte. Tutto questo, stavolta, in modo assolutamente ben strutturato, leggibile. Non c’è un altro romanzo, secondo me, che racconta meglio il flusso immaginario e scomposto dei tempi della vita quando li pensiamo. Vale la pena, almeno per questo, prendere fiato e provare a tuffarsi.
Pierpaolo Moscatello
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore