L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bello da leggere!
Bello, Bello! Ecco un'altra autrice italiana che racconta delle eroine del medioevo italiano in maniera accattivante, ti trovi a leggere il libro con la voglia di sapere come procede la vita di Matilde di Canossa pagina dopo pagina senza stancarti. X me una ottima occasione x studiare la vita e la storia di un'altra eroina del Medioevo Italiano, di cui non si sa mai abbastanza. Il Medioevo non è solo Crociate e Inghilterra o Francia o Imperatori, ma anche storia Italiana. Viva il Medioevo!
Matilde, per grazia di Dio se è qualcosa, di Rita Coruzzi, ed Piemme (2015) Non si può che provare simpatia per la giovane autrice, Rita Coruzzi, ma come scrittrice di romanzi ha ancora molto da maturare. I personaggi hanno una psicologia elementare, ma nello stesso tempo incerta; a volte parlano e si comportano in modo inverosimile, come Enrico IV a sei anni, appena diventato imperatore. I dialoghi sono scolastici, le descrizioni generiche e di maniera, gli interventi della voce narrante banali. C’è una gran quantità di parole superflue, soprattutto nei dialoghi. Se il libro avesse la metà delle parole, forse sarebbe migliore. (Cosa ci stanno a fare gli editor, se non per evitare le sbrodolature degli scrittori alle prime armi?) I fatti storici narrati sono più o meno quelli che si trovano sui libri di storia, ma l’atmosfera mentale, gli ambienti e il linguaggio sono davvero poco in sintonia con l’XI secolo. Matilde guerriera, che cavalca in battaglia mozzando teste e trafiggendo grappoli di nemici, potrebbe trovare luogo in un poema cavalleresco o in un manga giapponese, ma non in un romanzo che vuole essere storico. La protagonista e molti altri personaggi sbandierano ad ogni pagina una fede religiosa, che però appare priva di qualsiasi profondità spirituale. Di ben tre matrimoni si asserisce che, per contratto nuziale, devono rimanere esenti da rapporti carnali. Quei matrimoni erano politici e i rapporti tra i coniugi di certo saranno stati difficili, ma la clausola della astinenza sessuale è una pura assurdità storica. L’astio riservato al Gobbo risulta scarsamente motivato. La sua ragione starà forse nelle motivazioni ideologiche o psicologiche nell’autrice; forse ella ha voluto farne il bersaglio di una attuale indignazione contro la violenza sulle donne, ma tale intenzione non riesce ad trovare vera consistenza letteraria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore