L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Da una straordinaria scrittrice contemporanea, un'esplorazione spietata e dolorosa delle conseguenze dell'amore che finisce, un romanzo dalla prosa intima e affilata che consacra Francesca Marzia Esposito tra le voci più intense e originali della narrativa italiana degli ultimi anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Materiali resistenti di Francesca Marzia Esposito racconta il dolore dei superstiti, di chi sopravvive a una storia che finisce. È la parola di chi è crudo e sincero, di chi sa che il tempo non guarisce tutto, ma insegna a sopportare. Un romanzo che esplora le macerie interiori e la difficile arte della resistenza. Quintana, un’anima scomposta, è una donna frantumata, congelata nel momento della fine, incapace di accettare la dissoluzione dell’amore. Non è solo il distacco da Mauro a farle male, ma la percezione di essere diventata nulla ai suoi occhi, di essere stata sostituita senza che il mondo se ne accorgesse. Non c’è dramma eclatante nella sua sofferenza, nessuna scenata, nessun gesto eclatante. Solo il logorio quotidiano di una mente che non sa più come pensarsi senza l’altro. Viviamo in un’epoca in cui l’amore è costantemente esposto, pubblicato, narrato in tempo reale. Il dolore della perdita non si consuma più nel privato, ma si amplifica nel confronto con il successo sentimentale degli altri. I social non permettono di dimenticare, anzi, rendono l’assenza ancora più tangibile. Il trauma di Quintana è quello di molti: come si sopravvive quando l’altro continua a esistere davanti ai nostri occhi, ma senza di noi? Materiali resistenti non ci dice che tutto andrà bene, non ci promette un lieto fine. Ma ci regala qualcosa di ancora più prezioso: la verità. La verità che il dolore non è una sconfitta, ma un processo. Che la solitudine può essere una prigione, ma anche un’occasione. Che il cemento può spezzarsi, ma anche trasformarsi in qualcos’altro. Quintana non è una donna che rinasce. È una donna che resiste. E questo, a volte, è già abbastanza. Così come può essere abbastanza la bellezza di una ferita ancora aperta, che però, ha la possibilità di diventare cicatrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore