L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Purtroppo il povero matematico indiano , cui si vorrebbe incentrata la vicenda, quasi scompare di fronte ai veri protagonisti della vicenda, i matematici inglesi, coi loro originali modi di vivere, i loro tic, le loro manie, i loro gusti sessuali. Un trust di cervelli fantastico se non fosse che il libro sprofonda ben presto in una dettagliata relazione di discorsi e fatti di scarso interesse, mentre la figura di Ramanujan avrebbe molto di più da dire. La materia alquanto complessa del progetto iniziale si perde dunque in fatti irrilevanti generando noia.
È un romanzo, che narra l'incontro tra il matematico Inglese G.H Hardy e S.Ramanujan. Il libro miscela molto bene fatti reali e storicamente documentati, con la fantasia. A tratti, le formule matematiche possono farlo risultare pesante, a chi non ama la matematica, mentre per chi la ama, ne apprezzerà la bellezza. Lo stile di scrittura è quello che Hardy ha adottato nel suo "Apologia di un matematico" Un libro adatto a chi apprezza Hardy come matematico e riesce a guardare oltre il suo privato, che qui, sebbene con delicatezza, viene messo in evidenza.
Affresco lievemente romanzato di un personaggio vero: l'indiano Ramanujan, matematico esterno ai cliché accademici che strabiliò, con l'ausilio di una coppia di famosi cattedratici inglesi che ne compresero la genialità (Hardy e Littlewood). Invaghito di una dimostrazione che i matematici inseguono da oltre 150 anni (ipotesi di Riemann), Hardy sperò di potere giungere alla soluzione grazie all'ausilio dell'indiano, che divenne suo collaboratore; ma una precoce malattia condusse, nel volgere di pochi anni, il genio alla morte. Seppure non trovo particolarmente accattivante la trama, ritengo il libro istruttivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore