L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Il 5 maggio 2021 ricorrono i duecento anni dalla morte di Napoleone. Un’occasione importante per riproporne il ritratto tracciato da Balzac attraverso una raccolta di pensieri dell’Imperatore. Pubblicato nel catalogo Sellerio per la prima volta nel 2006 Massime e pensieri di Napoleone,rappresenta, più che la figura storica del Bonaparte, il suo mito travolgente.
«L’autore di questo lavoro deve confessare che il suo solo merito consiste nella pazienza con la quale egli ha, nel corso di alcuni anni, consultato i libri pubblicati su Napoleone, la collezione del “Moniteur” e i più piccoli scritti dove la parola di questo grande sovrano è stata attestata. Un altro merito è di aver compreso l’importanza dell’opera che ne sarebbe risultata, e che sta a Napoleone come il Vangelo a Gesù Cristo. [...] Agli occhi delle masse, questo libro sarà come un’apparizione; l’anima dell’Imperatore gli si porrà davanti; ma per qualche spirito eletto, esso sarà la sua storia sotto una forma algebrica: vi vedrà l’uomo astratto, l’Idea al posto dell’Azione».Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libretto che è una chicca, imperdibile! Le massime sono attuali e rispecchiano l'originalità del pensiero di Napoleone che, con tutti i difetti che ha avuto, rimane comunque un precursore della modernità. Alcuni pensieri, come quelli misogini, vano inseriti nel contesto dell'epoca, ma in generale queste massime hanno un valore storico e un piacere di lettura validissimi.
Due Imperatori che ruggiscono in un solo libretto, due geni del troppo e della conservazione; un generale delle lettere, possente domatore e decifratore dello spirito di un'epoca, un genio che passava intere nottate a combattere con gli eserciti del proprio slancio e a ordinarli fra ambizioni e tonfi, fra smacchi ed ascese. L'altro è quello che qui viene riverito pur dentro l'eclettica e sinistra somma delle sue contraddizioni, l'uomo a cui il colpo d'occhio ispirava più certezze che una cartina ben studiata, l'artigliere che credeva nell'assalto diretto non poco supportato dai fanti della fortuna: "Guai a quel generale che scende in campo armato di un sistema". Capita di mandare una mail al Maestro Canfora e chiedere lumi su un sentiero tuttora friabile, chi sia stato cioè Bonaparte. E di ricevere per tutta risposta questo consiglio; nessuna biografia dettagliata, nessuno studio corposo, niente indagini capello per capello a tentare un risultato sull'uomo di Ajaccio. Solo la sciolta grandezza di queste massime, un vento di contrari fascinosi che lasciano correre un canto d'azione, periodi concisi che valgono lunghe strisce di terreno conquistate in battaglia. Sotto il sole di Austerlitz portiamoci questo librino, forse rischiarerà le nostre idee su due giganti della Storia di Francia. "Quanto è forte negli uomini la potenza dell'immaginazione!". E' l'Imperatore a dirlo, e pare sia stavolta una verità uguale a una dedica, quella all'uomo di Tours e ai suoi mille immortali personaggi, uomini che incrociarono la storia di Bonaparte e la condivisero, che lottarono e caddero, che strinsero un filo di trionfo o deposero ogni idea nel fodero. Uscite con questo libro in tasca, ogni direzione sembrerà più sicura. Poi troverete buche o dossi sinistri o traverse oscure. Ma vi conforterà quest'arma di compagnia, dote non piccola nell'epica di serie C che ci avvolge e ci annienta. P.S. Dimenticavo di dire che dei due è Balzac l'Imperatore. L'altro un bravo attendente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore