Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Marrani. L'altro dell'altro
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Marrani. L'altro dell'altro - Donatella Di Cesare - copertina
Chiudi
Marrani. L'altro dell'altro

Descrizione


Vittime di violenza politica e intolleranza religiosa, inassimilabili malgrado il battesimo forzato, perseguitati dalle prime leggi razziste, costretti a un'emigrazione interiore, non piú ebrei, ma neppure cristiani, i marrani sono «l'altro dell'altro».

«Il libro è carico di storia, ragione, riflessione, che molti insegnanti di liceo farebbero bene a condividere (data la qualità della scrittura) con i loro studenti. È la storia del rapporto dei cristiani con gli ebrei prima della Shoah. E dopo.» - Furio Colombo, Il fatto Quotidiano

La scissione lacerante, la doppiezza esistenziale conducono alla scoperta del sé, all'esplorazione dell'interiorità. Gli esiti sono disparati: vanno dalla mistica di Teresa d'Ávila al concetto di libertà di Baruch Spinoza. Pur iscritto nella storia, il marrano ne eccede i limiti rivelandosi il paradigma indispensabile per sondare la modernità politica. Sopravvissuti grazie alla clandestinità, alla resistenza della memoria, al segreto del ricordo, divenuto con il tempo ricordo del segreto, i marrani non possono essere consegnati all'archivio. Il marranismo non si è mai concluso. Esclusi, segregati, doppiamente estranei, i marrani inaugurano la modernità con il loro sé scisso, la loro ambivalenza. Dissidenti per necessità, danno avvio a un pensiero radicale, inventano la democrazia. La loro storia non è terminata. Quanti marrani esistono ancora?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 aprile 2018
120 p.
9788806235888

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FranLem
Recensioni: 5/5

Libro agile per approfondire un tema non molto conosciuto, ben scritto - pur se talora ripetitivo nei concetti - imperniato lungo l’asse identitario e concettuale di scissione e ambivalenza. Consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Crispi
Recensioni: 5/5

Non sono certo uno storico, né tantomeno un esperto di ebraismo. Ciò nonostante il breve, ma denso saggio di Donatella Di Cesare ha stimolato il mio interesse, poiché, si pone al crocevia interdisciplinare tra storia, filosofia e religione, illustrando quel fenomeno poco conosciuto dai più, ma già ampiamente esplorato che scaturì dall'Editto che espelleva gli Ebrei dai territori spagnoli, nel 1492 e che segnò un nuovo capitolo della Diaspora. A partire dalla cacciata degli Ebrei dal regno cattolico di Spagna scaturì il fenomeno del marranesimo, cioè delle conversioni degli Ebrei al Cattolicesimo, un fenomeno che diede vita ai cosiddetti "cristianos nuevos" e che determinò una serie di sconcertanti ed imprevedibili esiti. Infatti, se da un lato alcuni dei convertiti riuscirono ad integrarsi nella comunità, per quanto fossero sempre guardati con un sospetto, altri abiurarono solo per sopravvivere alla persecuzione e per sfuggire all'editto di espulsione, decidendo nel proprio intimo di rimanere fedeli all'Ebraismo e alle sue prescrizioni. Nacquero così, congiuntamente ai cristianos nuevos i cosiddetti "cripto-ebrei": uomini e donne che, nella socialità, adottavano la maschera del cattolicesimo e che nel proprio intimo e nella vita privata si mantenevano fedeli all'Ebraismo. Tutto ciò portò, con una serie di progressivi spostamenti alla nascita di una sensibilità nuova e al sorgere rigoglioso dell'interiorità come fenomeno psicologico del tutto nuovo ed inedito. Gli ebrei convertiti rappresentarono così gli antesignani della modernità, in cui la sfera privata intima e privata può dissociarsi da quella pubblica. I Marrani diventarono così elementi di un cambiamento epocale e primi rappresentati della sensibilità dell'uomo moderno contemporaneo: sino al punto di poter dire con l'Autrice che il Marranesimo non si è mai concluso. E sulla via di questo lungo processo il marranesimo portò i suoi frutti con uomini e donne che furono eccelsi nel loro pensiero e nella fede.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro Savini
Recensioni: 5/5

La prof. Di Cesare, a mio avviso, è spesso troppo sicura di sé, ma è anche sempre coinvolgente e appassionata, e dunque quello che mi colpisce sempre è la sua capacità di aprire degli spazi di analisi alternativi, cosa che nella storia dell'ebraismo è assai utile. Il volume inoltre è agile e quindi è assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi all’estero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernità (2017) e Marrani. L’altro dell’altro (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017); Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore