L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
«Avevo riscontrato in Maria e nel suo mondo un modo di vita che ammiravo – dice l'autrice – ma la mia ammirazione non era tanto morale, quanto estetica: vale a dire che per me Maria era già un personaggio prima di crearlo con le parole.»
«Un libro indimenticabile» – Roberto Longhi
«Bellissimo» – Eugenio Montale
«Inizia in queste pagine l'impronta di una scrittrice maestra di sottrazione, di allusività, lingua asciutta, anti-sentimentalismo. Le sue parole chiave: silenzio, sogno, ombra. E poi la caratteristica che non abbandonerà mai: raccontare i personaggi della propria vita.» – Alberto Riva, Il Venerdì - la Repubblica
La storia di una famiglia negli anni Trenta e Quaranta, ritratta nel flusso quotidiano e inesorabile di affetti, avvenimenti, drammi. Ogni gesto o sentimento è evocato con la discrezione e il riserbo di chi vuole mantenere intatta la voce segreta che ciascun personaggio porta con sé. Accanto a Maria, le figure di Fredo, il nipote prete morto di tisi, lo zio Barba e molte altre donne, tutte rivelatrici di un mondo austero, malinconico («anche voler bene stanca») e dolcissimo, cosí tenero da diventare straziante. Completano questa edizione la Prefazione di Benedetta Centovalli e la Postfazione di Giorgio Zampa. Antologia critica, cronologia della vita e delle opere, bibliografia a cura di Antonio Ria.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro dolcissimo che narra lo splendido rapporto di affetto quasi materno tra Maria e la protagonista del libro, alla quale la prima fa da governante in casa.
Maria, protagonista del racconto, è una donna mite, di origini contadine, che lavora come domestica presso una raffinata famiglia borghese, nell’arco dei vent’anni che precedono la seconda guerra mondiale. La voce narrante è invece quella della giovane signora, sposata con Pietro, che l’ha assunta la osserva compiaciuta nella sua dedizione al lavoro: “Maria conferiva, a tutte le cose che faceva, una certa solennità; senza imporle per niente all’attenzione, anzi sbrigandole con discrezione e silenzio”. Quando la signora partorisce un bambino, la domestica ne diventa la balia, affettuosa e trepidante: le due donne se ne occupano senza reciproche gelosie, rinsaldando tra loro una complice ma sempre rispettosa solidarietà. Maria riceve talvolta i parenti in visita dalla campagna, oppure invita l’intera famigliola dei datori di lavoro nelle vecchie case abitate da fratelli, cognati, nipoti: nelle rare e pudiche confidenze che si permette con la padrona racconta con nostalgia del padre severo, della povertà patita, delle figure più suggestive della sua infanzia e dei rapporti nutriti da maggiore tenerezza: con il nipote Fredo, con lo zio Barba e il fratello Giovanni, con le tante mogli e madri consanguinee usurate dai lavori domestici e nei campi.Si confrontano così a livello di microcosmo due diverse società: quella urbana e borghese, laica e intellettuale, e quella rurale, culturalmente arretrata ma salda nei principi morali e nei vincoli familiari, austera e ancora priva di rivendicazioni di classe. In uno stile asciutto e sorvegliato, mai retorico, Lalla Romano ha saputo rendere settant’anni fa atmosfere private e ambientazioni sociali, attraverso la descrizione attenta e intenerita di una donna poco consapevole, nella sua gracilità, della propria forza. Incapace di lusinghe e scaltrezze, docilmente rassegnata al suo ruolo di servizio privo di prospettive o speranze di riscatto, a Maria ci sembra debbano spettare le beatitudini promesse dal Vangelo.
Lalla Romana è stata un dono, è un dono. Leggete tutto quello che ha pubblicato, le sue storie sono la mia, le vostre,i personaggi che vivono nelle sue pagine non aspettano altro di farvi riflettere, emozionare, ricordare. Meravigliosa la sua prosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore