Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manhattan Transfer - John Dos Passos - copertina
Manhattan Transfer - John Dos Passos - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Manhattan Transfer
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Manhattan Transfer - John Dos Passos - copertina

Descrizione


Manhattan Transfer di John Dos Passos è un capolavoro della narrativa modernista, capace di creare un ritratto vivido e impressionista di una New York brulicante e sfaccettata. Attraverso le storie intrecciate dei protagonisti, la città a cavallo tra i Ruggenti anni Venti e la mitica Età del Jazz appare in fervente trasformazione, complicata, fuori controllo. Da Wall Street al lungomare, dalla Bowery al Village, dai grandi viali della città ai suoi vicoli grintosi, i suoi ricchi agenti di potere e i suoi immigrati in difficoltà, questo romanzo caleidoscopico trasmette l'energia inquieta della vita a Manhattan. Così le vite della bellissima e malinconica Ellen, dello sfortunato Stan, dell'imprevedibile Congo Jake, dell'acuto e sofferente Jimmy Herf, dell'avvocato rampante George Baldwin e di molti altri si scontrano e si mescolano in questa metropoli frenetica e smorta al tempo stesso, in cui sembra impossibile essere vivi e felici e in cui domina, su tutto, l'ossessione per il denaro e il successo. Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1932, questo romanzo è poi stato a lungo ingiustamente dimenticato. Le innovative tecniche romanzesche utilizzate da Dos Passos - flashback, flusso di coscienza, inserzioni pubblicitarie e di notizie strillate dai giornali, per rendere la complessità dell'ambiente urbano - avrebbero ispirato una nuova scuola di scrittura. Quasi un secolo dopo, Manhattan Transfer rimane un tributo indelebile alle contraddizioni del sogno americano, un affresco brulicante di corruzione, di amore e di vitalità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
24 giugno 2022
480 p., Brossura
9788893889926

Valutazioni e recensioni

3,54/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(1)
4
(8)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emma
Recensioni: 4/5
Una giostra

Questo libro vi trascinerà su una giostra dalla quale alla fine scenderete malvolentieri. È un libro impegnativo per la quantità di personaggi e storie e per i salti temporali non sempre percepibili facilmente, ma merita ugualmente di essere letto e ancora di più di essere riletto. Anzi sarà proprio nella rilettura che darà il meglio di sé. Consigliato: assolutamente si.

Leggi di più Leggi di meno
Martin Eden
Recensioni: 5/5
5 stelle a Dos Passos

Mi meraviglia che nessuno dia 5 stelle a uno dei più celebri libri del Novecento americano. Addirittura c'è chi l'ha acquistato perché una band ne ha sfruttato il titolo. Dico, ma scherziamo? Come si fa a essere lettori assidui e a non conoscere Dos Passos? Qui mi sa che siete appena maggiorenni e di solito leggete le 50 sfumature, Topolino o chissà che. Dos Passos è un autore importante. E Manhattan transfer un gran libro. Il titolo originale era New York e il libro è concepito non come un romanzo normale ma come una città. Ed esattamente come una città è caotico e variegato per registri, generi e tecniche comunicative. È un romanzo - città e solo i lettori forti e abituati a letteratura di livello hanno la pazienza di comprenderne il contenuto e di ammirarne l'idea alla base. Sembra quasi di udire i clacson del traffico urbano o le tv accese e le pubblicità e le rotative dei quotidiani pronti a uscire. Pensate al libro come a una passeggiata in metropoli, rileggetelo e innamoratevene. Riprovateci. È un libro importante. E se è stato dimenticato non è perché scarso, ma perché a volte le vendite non rispecchiano la qualità dei libri. Le classiche dei libri più venduti fanno pena. Quasi sempre diete, gialli e noiosa politica. O romanzetti pubblicizzati fino allo sfinimento. Ma di che parliamo? Dos Passos si legge e basta. 5 stelle.

Leggi di più Leggi di meno
Silde1958
Recensioni: 4/5

Comprato perché siccome sono una fan del gruppo musicale omonimo mi incuriosiva capire cosa in questo libro li avesse colpiti tanto da prenderne il nome. In realtà non l’ho capito perché l’aspetto musicale è assolutamente marginale ma ho apprezzato molto questa descrizione di una New York di inizio 900 con le sue criticità e gli sviluppi che si intuiscono sul suo futuro ; libro non semplice da leggere : ci vuole molta concentrazione per seguire le vicende dei singoli personaggi che si accavallano con una cronologia non sempre immediatamente percepibile; uso della lingua straordinariamente moderno probabilmente anche frutto di un’ottima traduzione

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,54/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(8)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Dos Passos

1896, Chicago

Scrittore statunitense. Autore molto noto a causa dell'impegno civile e politico, nelle sue opere ha saputo descrivere la vita politica e sociale nell'America fra gli inizi del Novecento e gli anni Trenta dello stesso secolo, mettendo a punto una tecnica narrativa - in seguito detta dell'"obiettivo" - debitrice in qualche misura alla teoria del montaggio e al linguaggio del cinema in senso più ampio. Da questo punto di vista, si può affermare che Dos Passos è uno scrittore che anticipa quel travaso di tecniche e stilemi proprio del cosiddetto postmodernismo, benché la definizione in sé verrà coniata solo nel 1934 ad opera di un critico spagnolo, Federico de Onis.Diplomato nel 1916 all'università di Harvard, rimase dal 1917 al 1919 in Europa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore