L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Indubbiamente il talento e l'intelligenza di Beckett sono incredibili e il mio e' un giudizio del tutto personale da persona di media cultura. L'idea di fondo della storia e' geniale cosi' come il confondersi di realta' e finzione, l'idea della scrittura come orizzonte ultimo dell'esperienza umana. Ho trovato tuttavia alcuni passaggi molto complessi e difficili da digerire. Come se il flusso di coscienza producesse un continuo ciarlare, indubbiamente voluto che a tratti distrae il lettore e lo confonde. E' un testo complesso non indicato per neofiti o lettori distratti. Ricco di spunti ma talvolta anche di cose indefinite e incomprensibili in maniera irritante. Felice di averlo letto, ma non da inserire nel gota dei miei testi formativi.
In "Malore muore" l'io narrante è posizionato al centro della scena, su un letto d'ospedale. Il suo orizzonte è limitatissimo: non supera la porta della camera, e da una finestra può solo vedere i ballatoi e i tetti della casa di fronte. Una malattia sconosciuta lo costringe a stare a letto. Usa un bastone per avvicinare le cose: un quaderno dove scrive con un lapis, il piatto col cibo. La morte incombe su di lui, come annuncia egli stesso nell'incipit, ma la sua mente viaggia, ricordi vicini e lontani si sovrappongono; nei momenti di lucidità inventa addirittura una storia (che poi si perderà nella trama del racconto), poi ritorna alla realtà, smette di scrivere e si addormenta, e forse è per sempre, e lui lo sa, ma poi si sveglia e cerca di nuovo il quaderno che gli è caduto e continua a scrivere. Più e più volte si ha l'impressione che lo scrivente sia già trapassato, ma poi un rumore, un ricordo lo ridesta. La storia diviene un flusso di coscienza potente, cosmico; il tempo si dilata, le pareti scompaiono e tra me e Malone non c'è più alcuna distanza, perché potrei benissimo essere io, al posto suo. Un libro raro. E straordinario.
Un uomo sta morendo o forse è già morto e non lo sa, comunque non ne è sicuro: il fatto in sé non è fondamentale, importante è scriverne per cercare comunque di sopravvivere all'inspiegabilità (se non all'assurdità) dell'esistenza. Libro difficile, da leggere in pochi affannosi giorni o da distillare in vari mesi, imprenscindibile per chiunque non si limiti a farsi vivere ma abbia ancora il coraggio di pensare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore