Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 190 liste dei desideri
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh - copertina
Chiudi
maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi

Descrizione

Disuguaglianza, mercati globali, commercio dei carburanti fossili, crisi migratorie: Amitav Ghosh ci obbliga a riflettere, a uscire dalla nostra comfort zone mentale per guardare a questi temi in modo nuovo.

«Ghosh sfida qualsiasi paradigma diffuso e ci costringe a ripensare a ciò che ci ha portato fin qui, dagli albori del colonialismo fino alla pandemia ancora in corso». - Third Pole Net

«Raccontando la storia di un popolo massacrato per colpa di un albero, Ghosh porta avanti una potente polemica personale, in cui il suo talento narrativo gioca un ruolo essenziale». - The Guardian

«Illuminante». - The New Yorker


È una delle spezie più note in cucina, un tempo preziosissima e quasi introvabile se non nei semi di una pianta che cresceva solo in una manciata di minuscole isole perse tra l’Oceano Indiano e il Pacifico. La storia della noce moscata è una storia di conquista e sfruttamento – dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sull’ambiente naturale – che nelle pagine di un grande scrittore impegnato nei temi ambientali come Amitav Ghosh diventa metafora della potenza devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze che arrivano fino ai giorni nostri. Perché nel vero e proprio genocidio perpetrato dagli olandesi all’inizio del Seicento ai danni della popolazione indigena delle isole Banda, come in tante situazioni analoghe, oltre alla popolazione è andata distrutta la preziosa tradizione autoctona della comunione armoniosa con la natura. Se oggi il nostro futuro come specie è in pericolo, dobbiamo ricercarne le cause a partire dalla scoperta del Nuovo Mondo e dall’apertura delle rotte commerciali attraverso l’Oceano Indiano. In ultima istanza dunque la crisi climatica odierna ha origine da un ordine geopolitico inaugurato dai colonizzatori del Primo mondo, da una visione utilitaristica delle terre di conquista, dove la natura esiste solo come risorsa da sfruttare e non come entità viva e indipendente dall’umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
18 ottobre 2022
336 p., Brossura
9788854523050

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silde1958
Recensioni: 4/5
Altro che Limes

La storia della colonizzazione olandese delle isole indonesiane alla ricerca delle spezie, costituisce il fil rouge di un saggio sul tema del cambiamento climatico, sulla necessità di procedere quanto prima ad una imponente transizione energetica e di come, alla radice dei problemi odierni abbiano avuto un ruolo determinante le trasformazioni di interi continenti operate dalle potenze coloniali occidentali nel momento in cui hanno imposto i propri modelli di gestione del territorio, a discapito dei modelli originari. A modelli di tipo meccanicistico oppone modelli vitalisti, che valorizzano il ruolo dei soggetti non umani nella vita del pianeta Gaia. Uno dei pochi che ne esce bene è Papa Francesco, sin dalla scelta del nome (quello del più sciamanico dei santi) ma soprattutto per la sua Enciclica Fratelli tutti. Noi italiani ne usciamo abbastanza male, soprattutto sul tema dell’accoglienza dei migranti. Si capisce che non può vedere Elon Musk , anche se non lo nomina mai esplicitamente, e gli altri miliardari che ,come, lui sognano di conquistare altri mondi …. per fare danni anche lì. Un saggio imponente da leggere e sul quale meditare

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amitav Ghosh

1956, Calcutta

Scrittore, giornalista e antropologo indiano. Ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Della sua scrittura ha detto: «Ciò che mi interessa veramente è scrivere sulle persone, non sono un giornalista politico, ma mi dedico alla storia delle persone. Mi interessa l’influenza degli eventi sulle persone. E anche negli articoli che scrivo, cerco di trattare soprattutto l’ottica individuale.»Considerato "uno dei più grandi scrittori indiani" (la Repubblica), è autore di numerosi libri di cui si citano: Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996). Per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, 2015), Circostanze...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore