L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
«Chi ha roba in mare non ha nulla.»
Nel suo capolavoro, I Malavoglia (1881), Verga racconta la sventurata storia di un gruppo di poveri pescatori siciliani, ponendosi ai vertici della letteratura italiana, senza incorrere nel folklore populista che caratterizzava, e caratterizzerà, molte opere ambientate tra le classi più umili. La vicenda dei Toscano, detti "Malavoglia", di Acitrezza è emblematica della dissoluzione di un mondo che sta per essere cancellato dall'epoca moderna. Lo scrittore siciliano guarda con un velo di nostalgia e compassione all'affannoso dibattersi degli abitanti della "casa del nespolo", ma descrive con estrema crudezza la violenza dei loro rapporti e la loro vulnerabilità di fronte alla Natura e alla Storia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel suo capolavoro, I Malavoglia (1881), Verga racconta la sventurata storia di un gruppo di poveri pescatori siciliani, ponendosi ai vertici della letteratura italiana, senza incorrere nel folklore populista che caratterizzava, e caratterizzerà, molte opere ambientate tra le classi più umili. La vicenda dei Toscano, detti "Malavoglia", di Acitrezza è emblematica della dissoluzione di un mondo che sta per essere cancellato dall'epoca moderna. Lo scrittore siciliano guarda con un velo di nostalgia e compassione all'affannoso dibattersi degli abitanti della "casa del nespolo", ma descrive con estrema crudezza la violenza dei loro rapporti e la loro vulnerabilità di fronte alla Natura e alla Storia. Incipit: Un tempo, i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchio di Trezza (oggi Aci Trezza); ce n’erano persino ad Ognina e ad Aci Castello; tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sembrava dl nomignolo. Nel libro della parrocchia si chiamavano toscano. Avevano sempre avuto barche sull’acqua e tegole al sole. Adesso a Trezza non rimanevano che i Malvoglia di padron ‘Ntoni, quelli della casa del nespolo e della Provvidenza, ammarata sul greto. Accanto alla paranza di Padron Cipolla. Ecco una sequela di nomignoli: Padron Cipolla, Padron ‘NtoniComare Grazia Piedipapera, Brasi Cipolla, Zio Crocifisso, Compare Tino, Alfio Mosca, Comare Venera la Zuppidda e Turi, Manezza la Longa, Comare Mena la Locca, Pizzuto Rocco Spatu, Campana di Legno, Comare Mangia Carrube, la Santuzza, Rocco Spatu, Cinghialenta Bastianazzo, Comare la Longa, Mastro Turi Zuppiddu il Calafato. E il triste commento: «Chi ha roba in mare non ha nulla.»
Sarà per la tecnica del discorso indiretto libero (in terza persona) che non ho mai apprezzato, sarà per l'uso esasperante di soprannomi e nomignoli o per la trama, a mio parere, piuttosto noiosa, questo romanzo non mi piace. Tra me e Verga non c'è possibilità d'incontro.
Lessi il romanzo da liceale in quanto assegnato come compito dalla mia insegnate di lettere e non mi piacque. A distanza di tanti anni ho deciso di riprovare a riaccostarmi ad esso attraverso un audiolibro e, sarà per la tecnica del discorso indiretto libero (in terza persona) che non ho mai apprezzato, sarà per l'uso esasperante di soprannomi e nomignoli o per la trama, a mio parere, piuttosto noiosa, continua a non piacermi. Tra me e Verga non c'è possibilità d'incontro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore