L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è un film coraggioso, come pochi film sanno essere oggi, americani, ma non solo, presi come sono dall'imperativo di essere politicamente corretti (e noiosissimi). Non parliamo poi dei cineasti italiani quando si tratta di parlare della Chiesa Cattolica, ancora oggi pietrificati da un conformismo che lascia sbalorditi. Questo è il film di un irlandese su un fatto di cronaca irlandese che vede coinvolta una istituzione, la Chiesa Cattolica, che è stata terribilmente influente sulla società del luogo fino ai nostri giorni. E non parliamo di un evento posto in un lontano passato, delle Crociate o dell'esecuzione di Giordano Bruno, eventi così remoti che la loro trattazione sbiadisce spesso in un manierismo storico che lascia tutti impuniti, ma di un fenomeno di sostanziale schiavismo che è giunto fino ai nostri giorni (l'ultima "lavanderia" ha chiuso nel 1996). In questo senso, Mullan compie un'opera ammirevole nel sottolineare quanto, proprio in Irlanda, l'azione congiunta di povertà e moralismo abbiano causato sofferenza estrema, senza che questa crudeltà venisse nemmeno riconosciuta come tale. Famiglie e religiosi in questa pellicola si sentono in diritto di schiavizzare i soggetti più deboli della società, ragazze madri o donne violentate, togliergli la libertà, privarle dei figli, negare la vita stessa a coloro che teoricamente avrebbero dovuto tutelare maggiormente, in nome della convenienza, della morale, e della necessità vitale di conservare la reputazione. Un film autentico, che mostra solo ciò che è più che plausibile sia accaduto (la sceneggiatura è tratta dalle testimonianze di tre ex convitte delle Maddalene).
Film denuncia assai ben diretto e interpretato.. La sceneggiatura è eccellente e va dato merito alla prduzione di aver avuto il coraggio di girare un film potenzialmente molto indigesto alla chiesa..Paragonare Dio a certi pseudo-preti o certe pseudo-suore è un errore però è anche giusto far capire all'opinione pubblica che certi cosiddetti servi del signore sono tutt'altro che persone migliori di noi.
Su questo film non c'è molto da dire, in quanto ogni parola sarebbe puramente retorica..."Magdalene" è un film crudo e intenso, che va visto e basta, lasciandosi coinvolgere dalle misere storie delle protagoniste. P.S: severamente sconsigliato a tutti i bigotti e ai moralisti della domenica...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore