L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Premi
2002 - Mostra d'arte cinematografica di Venezia - Leone d'oro al miglior film
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Luride, agitate, criminali. Un secolo di internamento femminile (1850-1950)" di Candida Carrino e il magnifico film Magdalene di Peter Mullan sono due mezzi splendidi ma veramente toccanti per capire un fenomeno che fu diffuso ma ahimè ai più sconosciuto. Un libro e un film che fanno riflettere e lasciano il segno nell'anima di chi sa capire le storie che raccontano. I contesti sono diversi: il libro racconta avvenimenti italiani, il film parla dell'Irlanda ma la tragedie che vengono descritte hanno un retroterra culturale simile. Entrambi parlando di donne ai margini, donne libere, donne stravaganti, donne eccentriche e donne peccatrici per paesi profondamente cattolici. Donne che la società disprezzava estremamente e che riteneva pericolose perchè temeva che potessero corrompere moralmente l'intera comunità. Così il libro ci mostra come in una Italia che va dal 1850 al 1950 dalle bambine alle prostitute, dalle idiote alle immorali, dalle lesbiche alle deflorate, dalle infanticide alle uxoricide... potevano essere rinchiuse in manicomio perchè fatte passare per pazze anche se spesso pazze non erano. Vite divenute incubi, strazianti calvari nel mondo dei manicomi perchè non rientrati nei canoni morali o sociali dell'epoca. Il manicomio diveniva il posto dove relegare queste donne scomode che la società voleva cancellare. Il film tocca un periodo più tardo (seconda metà del novecento) ed è ambientato in Irlanda ma anche qui vi sono donne ritenute peccatrici e colpevoli di atti immorali. Anche nella pellicola queste poverette vengono confinate dalla società, spesso contro la loro volontà, in un convento o nelle così dette Case Magdalene dove facevano vite molto dure o dove a volte subivano violenze. In queste case religiose ci si finiva spesso perchè si era madri nubili, o si era troppo avvenenti o troppo brutte o si era rimaste vittime di uno stupro. Ecco che in entrambe le società le donne che per proprio volere o per sfortuna non rientravano nei canoni morali e c
Film molto crudo che colpisce come un pugno allo stomaco, in quanto ispirato a fatti e situazioni realmente accaduti. Del resto, fa accapponare la pelle pensare che simili luoghi sono esistiti fino al 1996, nell'ignoranza, o peggio ancora, indifferenza, da parte di tutti. Sono quei lati oscuri della storia della società che spesso si tende ad obliare, e che invece andrebbero ricordati, perché solo la memoria può preservarci dal ripetere gli stessi errori, e orrori. Pensare di privare una persona della propria libertà solo perché ha osato fare ciò che voleva del proprio corpo, e della propria vita, è inconcepibile. Eppure, è successo.
Carino. Mi è piaciuto. Trama insolita e piacevole da seguire. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore