L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio che prende le mosse da una ricerca della Banca d'Italia che ha dimostrato l'immobilismo della società italiana, confrontando le famiglie ricche della Firenze del 1427 con le famiglie dei nostri giorni: ebbene, a distanza di secoli si trovano gli stessi cognomi nelle stesse posizioni sociali. L'autore prova a capire quali sono le differenze tra gli alunni provenienti da un contesto favorevole e agiato e quelli che non godono di un background che li possa sostenere. E prova a capire se sia possibile un miglioramento economico e culturale per chi provenga dai bassifondi sociali, ponendo l'attenzione sui fattori che impediscono il muoversi dell'ascensore sociale nel nostro paese. Scorrevole e propositivo.
Partendo da un'indagine condotta a Firenze su famiglie presenti nell'ultima dichiarazione dei redditi, ma anche in quella di seicento anni prima, Fubini scopre che in questi secoli non c'è stata differenza: chi era ricco allora, i suoi discendenti lo sono ancora adesso; chi era povero allora, i suoi discendenti lo è ancora adesso. L'ascensore sociale si è fermato, non c'è crescita per cui la torta da dividere è sempre la stessa, c'è poco o nulla di possibilità che qualcuno scali sia in su, ma anche in giù il famoso ascensore. Chiaramente ci sono sempre le eccezioni, ma sono appunto eccezioni. E Fubini lo conferma assemblando esperienze in località e scuole diverse, da Mondragone dove si vive coperti da immondizia perché nessuno vuole essere quello che pulisce quando il suo concorrente poi sporca di nuovo ad altre realtà. Poi la questione natalità, il rischio demografico che stiamo correndo da anni, assieme al rischio economico-finanziario rappresentato dalla massa enorme del nostro debito pubblico. Argomenti questi che stridono in maniera norme con le scelte politiche del nuovo governo.
Del tutto condivisile la tesi e l'analisi di Fubini, del resto gran conoscitore della società italiana contemporanea. «Quando l’ascensore sociale si congela in una glaciazione semipermanente, le persone smettono di crederci. Smettono di credere agli altri. Non ci si fida più, si finisce per convincersi che la vita sia un gioco a somma zero nel quale ogni fiorino, ogni briciola, ogni centimetro di terreno di guadagno è sempre un fiorino, una briciola, un centimetro sottratti a qualcun altro». Purtroppo in questi anni si vede bene il blocco dell'ascensore sociale, tanto che molti giovani, anche per bypassare questo problema, vanno all'estero. Un tema tutt'altro che secondario e un allarme sociale importante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore