L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione:
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Esperienza spiazzante e rivelatrice. Aver conosciuto Pasolini, per David Grieco, è stato come guardare al proprio pensiero e alla storia contemporanea da una prospettiva mossa, instabile, del tutto particolare. È il punto di vista di chi non si accontenta, non sentendosi mai in pace se non con la propria coscienza. Un'inquietudine sfaccettata attraversa quest'opera, facendola parlare di cinema, politica, letteratura, misteri italiani, giustizia, memoria e preveggenza. La tensione del romanzo inchiesta è un'ansia multiforme, provata dallo stesso protagonista nei confronti di una realtà che lo provoca, ma che si lascia solo sfiorare, affidando alla sua immaginazione le spaventose tenebre dei suoi abissi più neri. Il giornalista-scrittore-regista ripercorre le pagine oscure del recente passato del nostro Paese intrecciando le sue ombre con le figure plastiche e luminose dell'evidenza logica, delle prove documentarie, della genuina espressività umana di buoni e cattivi, di probabili vittime e presunti carnefici, dei personaggi di uno spettacolo recitato perlopiù dietro le quinte della cronaca. Mentre il racconto affronta le turbolenze di un oceano torbido ed estraneo, le versioni ufficiali dei fatti galleggiano in superficie come pagine scolorite di rotocalchi, frammenti sparsi di noti scandali che, a distanza di anni, non impressionano più, eppure servono ancora a fare da copertura alla verità. Ciò che sappiamo o ignoriamo è sempre lì, sbiadito ma immobile, restio a mostrarsi nella sua volgare, eccessiva banalità. Intanto le certezze che, da Pasolini in poi, non sono mai state in grado di uscire dal limbo delle ipotesi, disegnano i vuoti contorni del disgusto causato da eventi fantasma, invisibili ma presenti, perfettamente aderenti all'ordine delle cose. Come film censurati che, fatti sparire prima di vedere la luce, siano comunque motivo di generale raccapriccio. L'osceno simulacro del potere si nasconde. Ma tutti ne conoscono le rivoltanti nudità.
Il libro è un po' assemblaggio di ricordi su Pasolini, un po' ricostruzione di un presunto complotto, un po' racconto del film in uscita. Nel profluvio di testimoni di prima mano che hanno pubblicato in occasione del quarantennale della morte di PPP, Grieco risulta abbastanza antipatico: le pagine sulla realizzazione del suo film hanno un sottile tono autocelebratorio e insopportabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore