Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
I lupi di Roma. La saga degli Orsini
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi
I lupi di Roma. La saga degli Orsini - Andrea Frediani - copertina
Chiudi
lupi di Roma. La saga degli Orsini

Descrizione


Libro candidato da Massimo Lugli al Premio Strega 2021

Una feroce lotta per il potere tra le più potenti famiglie di Roma

«Andrea Frediani è un grande narratore» - Corrado Augias

Una feroce lotta per il potere tra le più potenti famiglie di Roma Nel 1277, una feroce lotta per il potere si scatena in occasione del conclave. Dopo sei mesi di sede vacante, la famiglia Orsini riesce a far eleggere un proprio esponente. Il nuovo pontefice, Niccolò III, si propone di arginare lo strapotere di Carlo D'Angiò, re francese di Napoli e senatore di Roma, ma mira anche a consolidare le fortune della famiglia. In breve gli Orsini assumono il controllo di Roma, di Viterbo e del collegio cardinalizio. Tuttavia le ambizioni del papa e di suo cugino, il cardinale Matteo Rubeo, obbligano alcuni membri della famiglia, come Orso, podestà di Viterbo, e Perna, spinta da un amore proibito, a sacrificare i loro stessi sentimenti. Ma l'ascesa della dinastia viene interrotta da un evento imprevedibile, che esporrà gli Orsini alla vendetta dei loro tanti nemici. In cerca di riscatto, gli Orsini scopriranno che farsi campioni degli ideali di libertà può essere un obiettivo più gratificante del dominio. Da Bologna a Palermo, passando per Firenze, Viterbo e Roma, si faranno quindi protagonisti delle lotte tra guelfi e ghibellini, per le autonomie comunali e dei Vespri siciliani, imprimendo la loro mano sul ricco affresco dell'Italia tardomedievale. Questa è una storia di potere, di fede, di amore e di sangue. Questa è la storia della famiglia Orsini, i Lupi di Roma.

Proposto da Massimo Lugli al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«Un poderoso affresco storico, un ritmo serratissimo, un’ambientazione di rara efficacia nell’Italia del 1200. Presento, con grande entusiasmo, il romanzo di Andrea Frediani I Lupi di Roma all’edizione del 2021 del Premio Strega: un’opera tanto precisa nelle ricostruzioni d’epoca quanto avvincente nella trama, nei dialoghi, nella descrizione e nel carattere dei personaggi, sia storici che di fantasia. La trama si snoda agilmente tra le complesse vicende della famiglia Orsini, impegnata in una feroce lotta di predominio con le altre nobili casate capitoline: Colonna, Annibaldi, Malabranca, oltre che con gli emissari francesi, guelfi e ghibellini, in un continuo formarsi e disgregarsi di alleanze, rivalità, manovre politiche, colpi di mano, vere e proprie azioni di guerra. In questo viluppo di odi, rancori e vendette incrociate sbocciano due, disperate, storie d’amore nate sotto un destino tragico e osteggiate dalle rispettive famiglie che riportano a suggestioni shakespeariane. Con la maestria del grande raccontatore, Frediani fa immergere il lettore in uno scenario cupo, infido, violento e, al tempo stesso, estremamente affascinante. Al di là delle vicende dei Lupi di Roma, gli Orsini, appunto, il vero tema centrale della narrazione è il Potere. Un potere assoluto, totalizzante, spietato, che si conquista con le trattative per i voti di un conclave, con un matrimonio di convenienza, con l’omicidio, l’inganno, il ricatto, lo stupro. L’autore va molto oltre la narrativa di genere, evita qualsiasi pignoleria da erudito che possa rallentare la narrazione. I dialoghi serratissimi, i personaggi perfettamente descritti, l’alternarsi continuo dei piani narrativi coinvolgono il lettore dalla prima all’ultima pagina. La Roma dell’epoca, una città livida, sporca, crudele, pericolosa e, al tempo stesso, imponente, fastosa, scintillante di dimore patrizie e monumenti già in rovina, viene descritta con un’efficacia manzoniana rarissima, purtroppo, in tanti altri romanzi storici anche di grande diffusione. Frediani gioca abilmente tra l’antico e il moderno, riporta spesso contraddizioni e storture che possiamo paragonare fin troppo facilmente a quelle dei giorni nostri senza mai cedere a tentazioni moraleggianti. Racconta e basta. Neanche una nota a piè di pagina che potrebbe interrompere il ritmo di lettura: tutto è spiegato agevolmente nel testo. Un’opera di grande maturità stilistica che regala al lettore molto di più di un semplice intrattenimento: la sensazione di aver capito molto di più di un periodo storico che appartiene indissolubilmente al nostro passato.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
7 gennaio 2021
416 p., Rilegato
9788822749840

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(0)
4
(1)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AndreaS
Recensioni: 3/5
Storia italiana meno conosciuta

Il romanzo propone un poderoso affresco dell'Italia centrale del '200, incentrata sulla città di Roma, dove si concretizza la presa di potere delle grandi famiglie. Gli Orsini diventano artefici della politica del papato e dei rapporti con Impero e Angioini. Troppi personaggi, lo stesso autore dice di avere inserito solo i principali. rendono bene la storia del periodo, ma rallentano la trama. Per fortuna ci sono presentati alcuni personaggi fortemente connotati che creano delle vicende particolari e rendono meno astrusa la lettura. Tra delitti e battaglie vive di luce propria la vicenda della Beata Margherita.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 4/5

Mi è piaciuto questo libro che ha l’andamento di un giallo, con l’azione e la violenza tipiche del periodo storico narrato. Personaggi reali e realistici ben disegnati, intrecciati nell’amore, nella passione, nei crimini, nei tranelli, nelle ambizioni più sfrenate. E’ anche ben scritto, romanzo storico e non saggio, è avvincente fin dall’inizio.

Leggi di più Leggi di meno
Charlie57
Recensioni: 3/5

Libro un po' sottotono rispetto ad altri che ho letto di questo autore. Comunque, rende bene l'idea dell'Italia del XIII secolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Frediani

1963, Roma

Andrea Frediani è uno storico e scrittore italiano noto per i suoi romanzi e saggi storici. Laureatosi in Storia medievale presso La Sapienza di Roma, ha iniziato la carriera collaborando con riviste specializzate come Storia e Dossier, Focus Storia, e Medioevo. Nel 1997 ha pubblicato il suo primo libro, Gli assedi di Roma (Newton Compton Editori), vincendo il premio Orient-Express nella sezione romanistica. Anche il suo primo romanzo, 300 guerrieri, la battaglia delle Termopili (2007), ha riscosso grande successo, raggiungendo il settimo posto nelle classifiche di vendita. Autore prolifico, ha scritto opere di narrativa storica acclamate come Dictator, il trionfo di Cesare (2011), con cui ha vinto il premio Selezione Bancarella, e ha ricevuto il Premio "Torre di Castruccio" nel 2014...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore