L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera complessa e stimolante, certamente non facile da interpretare. L'edizione non è soddisfacente, soprattutto per via dei caratteri molto piccoli.
Se in Differenza e Ripetizione permaneva ancora un dualismo tra il mondo virtuale e quello attuale, ora esso si sta attenuando; non si tratta di collocare il Senso nelle profondità corporee o nelle altezze metafisiche, ma di scoprirlo nella superficie dei corpi. D. evidenzia che la superficie, essendo accumulo di effetti di corpo, è a sua volta incorporea, ed è in tali effetti che il senso si articola, in uno spostamento continuo tra i termini della serie che vanno dalle proposizioni ai corpi e viceversa. Più precisamente il senso è l'espresso delle proposizioni ma non si confonde in esse cosi come, in qualità di evento, è l'attributo logico dei corpi senza confondersi in essi. Il senso/evento differenzia le serie (parole/corpi, linguaggio/realtà, parlare/mangiare) in virtù del Non senso, punto aleatorio, eccesso-difetto, quasi causa, che fa si che le serie siano sempre divergenti, solcate dalla linea divaricante del punto e risuonino in forza di tale differenza tra passato e futuro, di modo che l'istante sia sempre spostato tra ciò che è accaduto o accadrà ma che non accade mai. Punto, linea e superficie costituiscono dunque l'Aion, il campo trascendentale in cui dimora il senso-evento. Urge capire come il senso-evento si effettui nelle proposizioni e nei corpi (genesi statica logica e ontologica) e come si articoli a partire dai corpi (genesi dinamica). Nella genesi statica il confronto serrato è con Platone, gli Stoici, Leibiniz, Kant, Hegel; nella dinamica, è tra Freud, Klein e Lacan. Dalle Profondità schizofreniche si risale alle altezze maniaco depressiva per giungere alla superficie, da cui il fantasma della castrazione alimenta il senso-evento che si effettua in un continuo eterno ritorno delle differenze. Interessante il rapporto stretto tra sessualità e linguaggio, tra logica del senso e logica della follia. Occorre saper ballare in superficie, decentrarsi nell'istante-assente dell'Aion, senza cadere nel senso comune e nella follia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore