Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova ediz. - Emanuele Banfi,Nicola Grandi - copertina
Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova ediz. - Emanuele Banfi,Nicola Grandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
24,22 €
-5% 25,50 €
24,22 € 25,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,50 € 14,03 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,50 € 14,03 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova ediz. - Emanuele Banfi,Nicola Grandi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, in una nuova edizione aggiornata, presenta il quadro linguistico europeo alla luce degli eventi che hanno caratterizzato il vecchio continente negli ultimi anni. La trattazione tiene conto di due principali linee di lettura: da un lato vengono poste le premesse storiche e storico-linguistiche sottese alla definizione dell’Europa antica, medievale, moderna e contemporanea; dall’altro vengono analizzati, in ottica tipologico-linguistica (sia diacronica che sincronica), alcuni grandi fenomeni attinenti in particolare ai livelli morfologico e sintattico di buona parte delle lingue europee. La distribuzione areale di tali fenomeni permette di individuare la presenza di alcune significative sub-aree, quali la cosiddetta “lega linguistica balcanica” e la cosiddetta “area carolingia”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 febbraio 2021
Libro universitario
292 p., Brossura
9788829004133
Chiudi

Indice

Indice
Elenco delle abbreviazioni
1. Le coordinate storiche del processo di formazione del quadro linguistico europeo
Lo spazio euro-asiatico e la definizione dei confini dell’Europa/Il processo di indoeuropeizzazione dell’Europa/La distribuzione dei gruppi linguistici indoeuropei in Europa/Il ruolo del greco e del latino nella “modellizzazione” culturale e linguistica dell’Europa/Le prime testimonianze dei gruppi linguistici romanzo, germanico e slavo in età medievale/La posizione dell’arabo, lingua di adstrato nell’Europa medievale/ La posizione delle lingue uraliche in Europa/La posizione delle lingue turciche in Europa
2. I grandi motori nei processi di formazione delle moderne lingue europee
Dinamiche linguistiche nello spazio europeo tra Medioevo e Rinascimento/Dinamiche linguistiche nello spazio europeo in età moderna
3. Profilo comparato delle moderne lingue d’Europa
Problemi storico-linguistici: divergenze e convergenze/Problemi di tipologia linguistica
4. I caratteri essenziali dei gruppi linguistici indoeuropei dell’Europa contemporanea
Le lingue romanze/Le lingue germaniche/Le lingue slave/Le lingue baltiche/Le lingue “isolate”/Il romaní (le lingue dei rom e dei sinti)
5. I caratteri essenziali dei gruppi linguistici non indoeuropei dell’Europa contemporanea
Le lingue turciche/Le lingue uraliche: l’ungherese e il finnico/Le lingue semitiche: il maltese/ Le lingue mongoliche: il calmucco/Una lingua residuale: il basco
Riferimenti bibliografici
Indice delle lingue
Indice dei fenomeni linguistici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore