L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Condivido molte delle tesi quì esposte, in primis sulla complessa natura dei linguaggi primitivi in relazione a quelli moderni, in netta antitesi con la presunzione intellettuale dell'uomo contemporaneo che si percepisce come frutto di una non ben precisata evoluzione rispetto ai popoli antichi, soprattutto per ciò che concerne il profondo rapporto fra linguaggio e pensiero. Visti i tempi, parlerei senza dubbio di mostruosa regressione. Il linguaggio tecnologico dei dispositivi elettronici, sta o no uccidendo la qualità del linguaggio scritto e parlato, sta impoverendo il pensiero umano? Certo che si, un esempio; cosa sono diventati oggi i linguaggi in letteratura? Sempre più visivi, cinematografici, poveri di qualità sintattica e lessicale, una costante sequenza di frasi brevi orfani della perduta musicalità letteraria. Se di questi tempi, come dimostrato da certi importanti studi, sette o otto ragazzi su dieci, non riescono a comprendere il senso di un breve e semplice testo letterario, provate ad immaginare cosa diverrà la letteratura nei prossimi decenni, come scriveranno i futuri autori, e quale sarà la qualità media dei futuri lettori, non oso neanche immaginare.
Uno studio di Whorf che analizza dei linguaggi in relazione allo sviluppo del pensiero e alla sua evoluzione. Partendo dalla lingua Hopi a quella dei geroglifici Maya. Una visione della evoluzione dell'uomo in relazione alla sua lingua. Per chi è curioso ........
Uno sguardo sul linguaggio e sul pensiero
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore