L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Coinvolgente e profondo, con una narrazione originale e ironica, questo libro appassiona, a tratti diverte e commuove. Davvero un bel viaggio.
Il tema sotteso è la coscienza corale e collettiva, una massa di punti di vista cangianti, il romanzo si muove rapido.
Ribadisco il giudizio contenuto in buona parte degli altri commenti: un piccolo capolavoro, divertente e molto delicato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella dottrina buddhista il bardo è un intervallo in cui le anime dei defunti, appena slegatesi dal corpo, attendono l'approdo verso l'aldilà. Saunders per il suo primo romanzo si ispira a questo concetto del buddhismo, di cui è seguace, per trasformarlo in un limbo dantesco, popolato da spiriti errabondi che progressivamente perdono coscienza della propria morte, lasciandosi divorare, per contrappasso, dai vizi e dalle colpe che li hanno contraddistinti quando erano in vita.
Incapaci di accettare il loro destino, vagano nei pressi del cimitero e, invisibili ai viventi, si lamentano della propria condizione esistenziale, immaginandosi come semplici malati abbandonati a se stessi. Tra i residenti di questa regione spirituale c'è Willy Lincoln, il figlio undicenne del presidente, morto di tifo. Egli, a differenza degli altri, sa bene di non appartenere al regno dei vivi, tuttavia non riesce a staccarsi dal padre, che quotidianamente viene a piangere presso la sua tomba. Pur di non lasciarlo solo nei suoi lamenti funebri sfida le “regole” del bardo, sapendo che, se non si staccherà presto dal padre, la sua anima rimarrà intrappolata nel limbo, sfigurata dal passare del tempo e dalla pazzia che coglie i morti incapaci di trascendere verso l'aldilà.
Saunders allestisce una personale rivisitazione gotica e postmoderna dell'Antologia di Spoon River, dando vita per il suo primo romanzo a un'opera profondamente destrutturata, costruita attraverso pluralità di forme: si passa dai monologhi dei morti, la parte che più si riallaccia al celebre lavoro di Masters, che si sommano e si rimpallano tra loro in forma quasi dialogica, a citazioni di testi dell'epoca della guerra civile, alcuni veri e altri fittizi, difficili da distinguere, per descrivere i giorni del lutto dei Lincoln.
Il pastiche metaletterario di Saunders è di elevatissima fattura. Il lavoro di ricerca eseguito per ricreare il linguaggio ottocentesco, nel caso dei documenti artefatti, è magistrale. A tal proposito è doveroso citare l'ottima traduzione di Cristiana Mennella, il cui sforzo deve essere stato titanico. Il risultato complessivo è notevole anche se, a dirla tutta, è complicato definire quest'opera un romanzo vero e proprio. Per quanto la cornice attraverso cui si dipana la narrazione sia coerente e alla fine riallacci tutte le “testimonianze” dei defunti, si avverte sempre il tocco di uno scrittore avvezzo alle sole raccolte di racconti, forma di cui è maestro indiscusso.
Il presagio che “Lincoln nel Bardo” resterà una parentesi curiosa all'interno della sua bibliografia è forte, ma non per questo verrà ricordata come una sua produzione secondaria. Sicuramente dovrà passare del tempo per capire la portata di questo lavoro e al lettore saranno necessarie tante riletture per comprenderlo al meglio. Nel frattempo ci accontentiamo del semplice sentore di avere assistito a qualcosa di importante che forse sarà un capolavoro.
Recensione di Matteo Rucco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore