Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La libertà del cristiano (1520)-Lettera a Leone X. Ediz. italiana, latina e tedesca. Vol. 13 - Martin Lutero - copertina
La libertà del cristiano (1520)-Lettera a Leone X. Ediz. italiana, latina e tedesca. Vol. 13 - Martin Lutero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La libertà del cristiano (1520)-Lettera a Leone X. Ediz. italiana, latina e tedesca. Vol. 13
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La libertà del cristiano (1520)-Lettera a Leone X. Ediz. italiana, latina e tedesca. Vol. 13 - Martin Lutero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lutero redasse questo breve trattato, di intento conciliativo, quando già conosceva la bolla Exsurge Domine con cui Leone X gli intimava la ritrattazione delle sue tesi, pena la scomunica. Nulla di tale conflitto traspare tuttavia dalle sue pagine, in cui si parla unicamente della fede come radice della libertà e dell'amore come spazio in cui viverla. Tra le più limpide e alte espressioni del pensiero luterano nonché del messaggio della Riforma, la Libertà del cristiano è probabilmente lo scritto di Lutero che più ha influenzato le coscienze e la storia, non solo cristiana, dell'Occidente. LIl volume contiene in appendice la Bolla Exsurge Domine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 dicembre 2005
293 p., ill. , Rilegato
9788870166088

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Nel 1517 Martin Lutero scelse la vera Libertà del cristiano: si oppose al sistema papale della vendita delle indulgenze che aveva assunto, tra l'altro, tutto l'aspetto di un mercato, specie in Germania, e alla dottrina della presunta remissione della pena temporale per i peccati, dietro versamento di un corrispettivo in danaro alla chiesa. Al principio, Martin Lutero e i suoi seguaci non avevano alcuna idea di separarsi dalla chiesa romana, perché miravano ad una riforma di essa riconoscendone l'autorità, ma l'arroganza del papato e dell'intera gerarchia non vollero riconoscere gli errori contenuti nel loro sistema religioso cattolico romano, lanciando la scomunica contro il monaco agostiniano ribelle. Fu allora che Martin Lutero, illuminato dallo Spirito Santo e dalla Bibbia, comprese il vero spirito che animava la chiesa di Roma e si separò da essa. L'esperienza di Martin Lutero si è sovente ripetuta attraverso i secoli, fino ad oggi, e man mano che lo Spirito Santo squarciava il velo dell'ignoranza, molti cristiani venivano illuminati dalla Parola rigettando le false dottrine frutto di speculazione umana. Nel 1522 Martin Lutero presentava la Bibbia in lingua tedesca.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Una lettura fondamentale per tutti coloro che desiderano conoscere il pensiero e la teologia riformata. Condivido pienamente con il Dr Andrea Di Carlo.

Leggi di più Leggi di meno
Dr Andrea Di Carlo
Recensioni: 5/5

"Die Freiheit eines Christmenschen" è uno dei tre manifesti della Riforma, scritto da Lutero nel 1520 (assieme a "La Cattività Babilonese della Chiesa" e "Alla Nobiltà Tedesca di Fede Cristiana"). Rivolgendosi direttamente a Leone X, che l'aveva scomunicato poco tempo prima, Martin Luther afferma che il Cristiano è libero interiormente (in quanto la sua unica guida in vita è rappresentata dalla vera e propria Costituzione della Fede Cristiana, la Bibbia, in base alla quale l'uomo, in piena coscienza e senza imposizioni, deve scegliere ciò che è giusto e sbagliato, riecheggiando il bellissimo e intenso discorso del padre della Riforma di fronte a Carlo V a Worms),ma al contempo il Cristiano è soggetto alle istituzioni e alla legge, denotando, quindi, una libertà solamente interiore, una liberazione che proviene unicamente dall'accettazione della teologia della Croce, la sofferenza di Gesù Cristo, unico Salvatore, il quale ha dato la Sua vita per salvarci dal peccato; dunque, Luther riafferma, con questo scritto, due pilastri centrali della fede Evangelica, Solo Christo e Sola Fide, in quanto solamente per la Fede in Cristo l'uomo è salvato. Una lettura fondamentale per tutti coloro che desiderano conoscere il pensiero e la teologia riformata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Martin Lutero

1483, Eisleben

Riformatore religioso tedesco, venne avviato agli studi di giurisprudenza. Nel 1505 entrò nel convento degli Eremiti agostiniani di Erfurt e ricevette, dopo due anni, gli ordini sacerdotali. Assegnato all’università di Wittenberg, tenne lezioni di esegesi biblica commentando i Salmi. Contemporaneamente, deluso dalla cultura religiosa di derivazione aristotelico-tomista, iniziò lo studio di S. Agostino, elaborando le basi della sua teologia. È di questi anni la presa di coscienza della radicale peccaminosità dell’uomo, servo della sua concupiscenza, in grado di ottenere la liberazione solo attraverso il totale abbandono alla misericordia divina. Nelle opere scritte in questo periodo troviamo espressa la condanna dell’eccessivo ricorso alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore