L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1517 Martin Lutero scelse la vera Libertà del cristiano: si oppose al sistema papale della vendita delle indulgenze che aveva assunto, tra l'altro, tutto l'aspetto di un mercato, specie in Germania, e alla dottrina della presunta remissione della pena temporale per i peccati, dietro versamento di un corrispettivo in danaro alla chiesa. Al principio, Martin Lutero e i suoi seguaci non avevano alcuna idea di separarsi dalla chiesa romana, perché miravano ad una riforma di essa riconoscendone l'autorità, ma l'arroganza del papato e dell'intera gerarchia non vollero riconoscere gli errori contenuti nel loro sistema religioso cattolico romano, lanciando la scomunica contro il monaco agostiniano ribelle. Fu allora che Martin Lutero, illuminato dallo Spirito Santo e dalla Bibbia, comprese il vero spirito che animava la chiesa di Roma e si separò da essa. L'esperienza di Martin Lutero si è sovente ripetuta attraverso i secoli, fino ad oggi, e man mano che lo Spirito Santo squarciava il velo dell'ignoranza, molti cristiani venivano illuminati dalla Parola rigettando le false dottrine frutto di speculazione umana. Nel 1522 Martin Lutero presentava la Bibbia in lingua tedesca.
Una lettura fondamentale per tutti coloro che desiderano conoscere il pensiero e la teologia riformata. Condivido pienamente con il Dr Andrea Di Carlo.
"Die Freiheit eines Christmenschen" è uno dei tre manifesti della Riforma, scritto da Lutero nel 1520 (assieme a "La Cattività Babilonese della Chiesa" e "Alla Nobiltà Tedesca di Fede Cristiana"). Rivolgendosi direttamente a Leone X, che l'aveva scomunicato poco tempo prima, Martin Luther afferma che il Cristiano è libero interiormente (in quanto la sua unica guida in vita è rappresentata dalla vera e propria Costituzione della Fede Cristiana, la Bibbia, in base alla quale l'uomo, in piena coscienza e senza imposizioni, deve scegliere ciò che è giusto e sbagliato, riecheggiando il bellissimo e intenso discorso del padre della Riforma di fronte a Carlo V a Worms),ma al contempo il Cristiano è soggetto alle istituzioni e alla legge, denotando, quindi, una libertà solamente interiore, una liberazione che proviene unicamente dall'accettazione della teologia della Croce, la sofferenza di Gesù Cristo, unico Salvatore, il quale ha dato la Sua vita per salvarci dal peccato; dunque, Luther riafferma, con questo scritto, due pilastri centrali della fede Evangelica, Solo Christo e Sola Fide, in quanto solamente per la Fede in Cristo l'uomo è salvato. Una lettura fondamentale per tutti coloro che desiderano conoscere il pensiero e la teologia riformata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore