L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Uomini modesti, venite che vi abbracci: voi siete la dolcezza e l’incanto della vita. Credete di non possedere nulla, e io vi dico che avete tutto. Pensate di non umiliare nessuno, e invece umiliate tutti. E quando vi confronto, nella mia mente con quegli uomini arroganti che vedo dappertutto, li butto giù dai loro scranni e li metto ai vostri piedi". UMANAMENTE UMANO!
Recentemente il panorama editoriale si è arricchito di un’opera a dir poco stupefacente. Ci riferiamo alle nuova traduzione, curata da Domenico Felice e pubblicata da Feltrinelli (giugno 2020), delle Lettere persiane di Montesquieu, la prima traduzione italiana basata sul testo critico pubblicato nella collezione delle Œuvres complètes de Montesquieu della Voltaire Foundation (Oxford, 2006). Scritte tra il 1717 e il 1720, e date alle stampe nel 1721, le Lettere persiane già nel secolo dei Lumi si connotarono subito come un capolavoro assoluto della letteratura di tutti i tempi, della filosofia e della cultura occidentale, grazie anche all’originale forma epistolare e allo stile «vivace e accattivante» (Postfazione del curatore, p. 342). Questa nuova traduzione è corredata, oltre che da un’accurata bibliografia, da un ricchissimo apparato di note paragonabile quasi ad un cesello come diversi anni orsono ebbe a dire uno dei maggiori studiosi francesi dell’Illuminismo, Jean Ehrard, definendo il lavoro di Domenico Felice «un travail de bénédectin» («Préface», in D. Felice, avec la collaboration de G. Cristani, Pour l’histoire de la réception de Montesquieu en Italie, 1789-2005, Bologna, Clueb, 2006, p. xvi). Lasciarsi andare alla lettura delle Lettere persiane, oltre ad essere un modo dilettevole di impiegare il proprio tempo, invita a riflettere e permette di conoscere meglio Montesquieu e scoprire che egli non è solo il grande teorico della politica e del moderno Stato di diritto, ma un attento e acuto analista della società del suo tempo. Lo si può evincere da quelle che, a prima vista sembrano lettere ilari e satiriche, ma che in realtà colgono nel profondo alcuni aspetti essenziali dell’epoca barocca-rococò e dell’assolutismo del Re Sole.
prima traduzione italiana, dottamente curata, di una dei capolavori assoluti della cultura occidentale: le "Lettere persiane" del sommo Montesquieu. Una lettura imprescindibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore