L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Impossibile paragonare Lispector a qualsiasi altra autrice del passato o odierna, e impossibile leggerla se non quando ci si sente veramente pronti per affrontarla: ma quando si è poi pronti per conoscerla e dedicarle attenzione, l'esperienza risulterà eccezionale, assorbente, unica e indimenticabile.. Uno stile unico per questi brevi, spesso brevissimi racconti che scavano a fondo nell'animo umano anche solo con una riga. Proprio per via della struttura a racconti brevi secondo me questo è una scelta azzeccata per approciarsi all'autrice.
Libro di racconti in cui pare sempre che al lettore sfugga qualcosa, nella narrazione come nella caratterizzazione dei personaggi e nell'esito della storia. Dedicato a chi ama i finali aperti, le storie sospese e l'ineffabile. Precisone linguistica implacabile.
LEGAMI FAMILIARI Racconti come cristalli. Perfetti, preziosi. Istantanee di un mondo attualissimo ed eterno: universale. Le protagoniste sono vive, autentiche: sono tutte le donne del mondo, dentro. E sono regolarmente tradite, deluse nei loro aneliti più profondi. Perché così è, la maggior parte delle volte. Nessun racconto offre una conclusione definitiva, ragionevole. Hanno tutti un finale aperto, criptico, inspiegabile, del tutto sospeso, ma spesso fluido e musiale come poesia. La descrizione degli animali dello zoo nel racconto intitolato "Il bufalo" è una gioia: la giraffa è davvero una ragazza con le lunghe trecce; il cammello è di stoppa; l'elefante sopporta il suo peso con dentro agli occhi una bontà da vecchio; le scimmie sono felici come piante; l'ippopotamo è un rotolo adiposo di carne. Descrizioni esemplari, che evidenziano il valore insostituibile della metafora, l’arte minuziosa dell’affabulazione. L’arte di una grande scrittrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore