L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Un romanzo capace di trasformare la coscienza del lettore superando i confini tra il reale e la fantasia, tra il passato e il presente, tra il «bianco» e il «nero».
È il 1976, l’anno del bicentenario dell’indipendenza americana. Dana e Kevin sono una coppia mista – lei nera, lui bianco – che guarda con fiducia al proprio futuro nella tollerante e progressista California. Ma un giorno, mentre stanno sistemando i libri nella loro nuova casa, Dana si ritrova inspiegabilmente catapultata nel passato, nella piantagione schiavista dove vivevano i suoi antenati. Da quel momento il suo destino si intreccerà con quello di Rufus, il ragazzino dai capelli rossi figlio del proprietario della piantagione, e di Alice, una bambina nera nata libera in un mondo che fa di tutto per negarle quella stessa libertà. Dana dovrà rivedere le sue certezze di donna nera emancipata per adattarsi alla realtà, antica e incancellabile, che si trova di fronte, e tentare di salvare sé stessa e i suoi inconsapevoli compagni d’avventura.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il viaggio nel tempo è solo un’espediente, un meccanismo regolato dalla necessità (essere in pericolo mortale) anziché da teorie scientifiche. Ancor prima che nella questione razziale, il fulcro del romanzo risiede nelle dinamiche psicologiche servo/padrone che si vengono a creare tra Dana e Rufus. Consapevoli della reciproca dipendenza, i due oscillano tra affetto e repulsione, finché la volontà di soggiogare l’altro (inscindibile dalla paura dell’abbandono) non porta al punto di rottura. Altro tema è la capacità adattativa di fronte a un contesto ostile o ‘impossibile’: l’ideale si scontra con la volontà di sopravvivere, cedendo al compromesso, col rischio di smarrire la propria identità. La donna emancipata del ventesimo secolo non può essere una ‘normale’ schiava: incute timore nei padroni, ma è fuori posto anche tra quelli che dovrebbero esserle solidali. La Butler ha scritto un romanzo potente ed efficace, avvincente negli snodi narrativi e attento nella costruzione dei caratteri, destinato a durare nel tempo (risale al 1979) e ad andare oltre le etichette di genere.
Dana sta mettendo in ordine i suoi libri quando improvvisamente si trova in un altro luogo, a pochi passi da un bambino che sta affogando. Non c’è tempo per farsi domande, solo per agire e salvarlo, in un susseguirsi di eventi che la lasciano confusa e terrorizzata. Ha appena compiuto il suo primo viaggio nel tempo. Octavia E. Butler non spiega come faccia Dana a viaggiare nel tempo. Il come non è importante, quel che conta è il perché, e quali sono le conseguenze dei diversi viaggi. Dana è una donna di colore che vive nella California del 1976. È istruita, intelligente, e sposata con un bianco. A chiamarla nel passato, anche se non sa come fa a farlo, è Rufus, un ricco ragazzino bianco che vive nel Maryland nei primi decenni del XIX secolo. Qualsiasi storia che ha a che fare con i viaggi nel tempo rischia di incappare in qualche paradosso temporale. Butler non se ne preoccupa, come non si è preoccupata della modalità del viaggio. Ciò su cui si concentra è il comportamento di Dana, la sua reazione all’ambiente in cui si trova catapultata. Basteranno le sue conoscenze a farla vivere in un mondo molto diverso da quello in cui è cresciuta? Come potrà rapportarsi con la schiavitù? Cosa sarà disposta ad accettare pur di vivere? Cosa ne sarà del suo matrimonio con un uomo che, per il solo fatto di avere un colore della pelle diverso dal suo, vive i problemi da una posizione completamente diversa? L’elemento fantastico di Legami di sangue è quasi solo un pretesto per parlare dell’accettazione di una realtà difficile, del senso di colpa delle vittime e della mancanza di comprensione da parte di chi detiene il potere. Vista da fuori la schiavitù di cui sono stati vittima uomini e donne di colore fa orrore, ma quanti sono capaci di riconoscere l’orrore della realtà quando si trovano calati al loro interno? A tanti anni di distanza dalla sua prima pubblicazione, il romanzo di Butler continua a essere un potente grido contro il razzismo, e una storia difficile da dimenticare.
Una storia potente dal punto di vista emotivo ma anche sensoriale e addirittura visivo. Il modo in cui Dana viaggia nel tempo per poter sopravvivere alla sua stessa esistenza è un concetto che ti turba per tutta la lettura, ponendoti costantemente in dubbio se quello che è costretta a fare o anche subire sia giusto per la sua genealogia familiare o eticamente sbagliato per i principi che infrange
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore