L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Memorie personali e schizzi di regia si intrecciano nell'autobiografia di Bergman. Da uno dei veri maestri del cinema, con Dreyer inventore del cinema interiore, si può accettare che il cinema nasca con la lanterna magica dell'infanzia. Gli schizzi di regia riguardano il teatro più che il cinema. Come per l'autobiografia di Woody Allen, mi aspettavo di meglio.
Persona significa capacità di entrare con coraggiosa umiltà nei propri difficili respiri sensibili, nei negativi mai limpidi del proprio animo, nell'inevitabile esposizione alla caduta. In poche parole, la grandezza, lo sforzo e il mistero dell'uomo di venire a capo del peccato. Partire da questa parola - non casuale in questo ricordo - e da un tentativo di offrirne un morso di credibilità (ma il gioco è deliziosamente perverso, dato che 'Persona' viene dal latino 'Maschera') può forse aiutare a celebrare uno dei più grandi uomini della settima arte. Oggi Ingmar Bergman avrebbe compiuto cent'anni. Un secolo esatto! Un secolo della sua Maestria e dei suoi spettri, dello scontro fra istinti e ragioni dentro ognuno di noi, di quel mondo di bui e di silenzi con cui ha svelato al mondo il suo genio, il suo dentro, la sua somma misura d'artista. Il cinema è solo la grande espressione con cui Egli si è donato, ma nessuno potrebbe obiettare se, oltre gli azzardi di fedi personali e un indiscusso amore per la sua Opera, parlassimo di vera filosofia filmica. In Bergman convivono l'angoscia di Kierkegaard e la follia di Strindberg, l'ansioso femmPinile di Ibsen e la vastità sognante di Jung, l'Apocalisse di Giovanni e le lettere di San Paolo. La sua tela è un miracolo di interrogazioni, silenzi, conflitti, una ricerca di senso nell'amorevole insensatezza delle cose; lo dice egli stesso in una delle tante interviste della sua vita: "Nessuna arte come il cinema va direttamente ai nostri sentimenti, allo spazio crepuscolare della nostra anima. Le ombre, mute e parlanti, si rivolgono alle ragioni più segrete del mio animo". La galleria dei rimandi si perde, chi conosce l'autore sa che il suo mondo è un labirinto di soluzioni infinite, geniali, eterne. Questo libro abbraccia infanzie e travagli, confessione e malvagità, spirito e conflitto. E' la sua terra di dentro che germoglia suggestioni, lì a Faro, la sua isola, fra spiagge e gigli che egli tanto adorava.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore