L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Un grande romanzo contemporaneo in cui traspaiono le conquiste e gli abissi del XX secolo.
Oggi è il compleanno del Führer. Una grassa tacchina sta accovacciata su dieci uova bianco panna con l’aria annoiata. A pochi metri e qualche cespuglio di distanza, un’oca domestica altrettanto grassa sta su altre dieci uova in una cuccia per cani. Anche lei, in base alla diagnosi di Konrad Lorenz, si sta annoiando. Anche se trasferire emozioni umane agli animali non è ben visto.
«Jerger ci coinvolge nel fascino che ancora oggi esercita il lavoro del celebre zoologo, ma al tempo stesso, supportata da una ricerca attenta, ci mette davanti ai suoi gravi errori». - Süddeutsche Zeitung
«Una buona vita include anche un libro che fornisca spunti di riflessione. Come per esempio il romanzo di Ilona Jerger». - Badische Zeitung
«Un altro rompicapo per l’ispettore Dupin, nato dalla penna di Bannalec, con il paesaggio bretone ancora una volta protagonista». - Brigitte
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non dev’essere stato un compito difficile per la Jerger raccontare in forma romanzata la vita dello scienziato Konrad Lorenz. Innanzitutto perché dalle pagine del libro emerge la figura energica, eclettica, vibrante di freschezza di un uomo che ha davvero dedicato l’intera esistenza alla sua passione, lo studio del comportamento animale, passando per un’infanzia ricca e felice nella tenuta di famiglia ad Altenberg, in Austria, circondato da oche selvatiche, anatre mandarine, ciclidi, taccole, perfino un tucano, poi nel mondo accademico occupando quella che fu la cattedra di Kant all’Università di Königsberg, quindi come ufficiale medico dell’esercito tedesco al fronte orientale, fatto prigioniero dai sovietici e rimpatriato solo nel 1948, cui ha fatto seguito un’intensa fase di scrittura di saggi fino al conseguimento del premio Nobel per la medicina nel 1973. Insomma un personaggio di grande spessore intellettuale e scientifico, talvolta controverso in alcune scelte e dichiarazioni (gli si imputava di essere asservito al nazismo, ma mi chiedo se vi fosse a quel tempo una reale possibilità di svolgere la libera attività accademica), sicuramente un pioniere per aver teorizzato l’imprinting animale e fondato la moderna etologia. Il libro riporta diversi aneddoti simpatici sulle stravaganti conversazioni tra Lorenz e i suoi amati animali, nonché riflessioni dal carattere vagamente filosofico sulle quali si sono formate generazioni di studiosi. Tra tutte, mi piace ricordare questa: “Il comportamento di ogni animale vivente è una variazione di qualcosa di più antico ed è ancora dentro di noi: anima e spirito, sentimenti, pensiero e cognizione sono frutto di processi di sviluppo durati milioni di anni”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore