L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
«Che cos'è l'essere famiglia, cosa ne determina i confini e gli sconfinamenti? Ci lascia con queste riflessioni il romanzo di Giulia Corsalini.» - Io Donna
Un'estate, nella casa di un paese sul mare, una coppia separata da anni ospita tre bambini ucraini: sono Natasa e i fratelli Kolja e Katja, approdati in Italia dal loro orfanotrofio per trascorrere delle "vacanze di risanamento". Natalia e Marcello si trovano così a tentare di rimettere insieme i pezzi del loro rapporto compromesso, per affrontare un'esperienza che si dimostra fin da subito spiazzante: cosa si aspettano da questi bambini estranei, difficili da decifrare e già segnati dalla vita? E cosa possono dar loro, quale illusione di concordia e fiducia, se sono i primi a non orientarsi più nelle loro esistenze bloccate e deluse? Alla fine di una stagione divisa per tutti tra tenerezza e spaesamento, ogni cosa sembra tornare come prima, ma con un nuovo carico di dubbi e aspettative sospese: i bambini nel loro lontano orfanotrofio, Marcello ripiegato sui suoi studi latini, Natalia riassorbita dal suo temperamento ombroso. Fino a quando, durante il conflitto scoppiato in Ucraina, si perdono le tracce dell'irrequieto, fragile Kolja; e per la coppia la ricerca del bambino si allarga a interrogativi divenuti impellenti sulla responsabilità, sul senso dell'essere genitori e sulla difficile - possibile? - costruzione di una famiglia irregolare, che raccolga in sé il delicato equilibrio di cinque destini incerti e intrecciati.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
molto bello
Non so se ci sia posto più adatto di un borgo marinaro a fine estate per rappresentare la biologia di un matrimonio sfaldatosi sulle mancate corrispondenze, sui tempi disarmonici dei desideri. Nulla come la roccia e la sabbia di una spiaggia quasi deserta sono in grado di assorbire e rimandare tanto il calore del sole quanto il senso di malinconia e di perdita che pervadono questo racconto. Nell’aria da smobilitazione di una stagione balneare che si chiude, un uomo e una donna che si sono amati e lasciati ma mai del tutto persi, si ritrovano ad afferrare l’ultima occasione per condividere qualcosa di molto vicino alla loro genitorialità mancata. Il bilancio di una vita a due, la pena per ciò che non si è saputo comprendere, coltivare e proteggere, passano attraverso l’accoglienza di tre bambini arrivati da un orfanotrofio ucraino per le “vacanze di risanamento”. I ricordi si mescolano a un’affettività inaspettata e profonda, a un commosso istinto di protezione capace di rimettere in circolo un’intensità vitale segnata dai dubbi, dalle sconfitte, ma capace anche di ridefinire il senso dell’essere al mondo, il concetto di progettualità, di ridisegnare il domani tenendo assieme queste solitudini secondo confini aperti e concilianti. La cifra introspettiva della Corsalini, la sua scrittura silenziosa, disegnano i margini più privati del senso di mancanza e di smarrimento dei protagonisti. Scavano in queste anime fino a raggiungere anche noi, nei nostri solchi più sensibili. Stavolta ci portano in una rarefazione quasi senza tempo dove, però, si sente tutta la concretezza del rimpianto e la delicatezza di questa penna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore