L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nessuno come Malaparte è riuscito a usare una prosa più lirica per parlare dell'orrore della guerra. Nel corso della lettura si viene sedotti da due forze uguali e contrarie: l'enormità dello strazio indicibile della guerra e quella del tepore lancinante e ricreativo della lingua poetica di Malaparte. Il lettore ne esce distrutto e rinato, grato per questo autore quasi dimenticato, che giganteggia tra gli autori della nostra letteratura contemporanea.
Non siamo ai livelli della Pelle dello stesso autore ma comunque godibile e leggibile. Racconta gli anni della guerra vissuti in prima persona da Malaparte in qualità di diplomatico. Rende vivamente tutte le contraddizioni umane che vengono fuori in periodi di guerra.
Di quest’opera magnifica mi preme segnare un paio di cose. La prima (abbastanza ovvia), è la constatazione che la guerra non si esaurisce nei combattimenti (qui non ce n’è quasi traccia), ma è un orrore ben più vasto e diffuso, che si spande come un olio di estrema viscosità: dai treni merci zeppi di cadaveri, ai cavalli colti dal gelo in mezzo a un lago in Finlandia e diventati una macabra giostra, alle esecuzioni sommarie dei prigionieri più istruiti. La seconda (un po’ meno ovvia) è la grande capacità costruttiva messa in opera da Malaparte. Come in un novello Decameron, ci offre una cornice di pranzi, cene, sbronze e colloqui, con gli interlocutori lontani dai campi di battaglia e quasi insofferenti della loro invadenza (insuperabili le cene a Varsavia, con il governatore Frank a mostrare le sue doti di ispirato pianista). A questa cornice, come in ogni raccolta di novelle dei bei tempi antichi, si aggrappano i racconti dell’autore, questi sì gonfi di ogni depravazione. L’abilità compositiva raggiunge l’acme nel capitolo finale, diviso in due parti. La prima è il resoconto di una giornata Roma, al circolo del golf, tra la misera alta società del tempo, impantanata tra banalità e pettegolezzi, con nello sfondo la figura di Galeazzi Ciano, di cui ci aspetteremmo di tutto meno che diventasse un martire. Poi, con uno stacco sinfonico, eccoci immersi nella desolazione di Napoli nel pieno di un bombardamento. Niente sembra più lontano di queste due situazioni, ma l’autore, con un colpo di classe, trova un punto in comune: la presenza delle mosche, che ogni giorno invadono le stanze del circolo di golf, e coprono senza distinzione o censura i manifesti e i proclami.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore