L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Prodotto dalla "Darko Entertainment", con la sua opera seconda il regista-sceneggiatore fresco d'Oscar per l'adattamento di "12 Anni Schiavo" riesce nell'impresa di tematizzare l'argomento primario del "Donnie Darko" di Kelly evitand'artificiose elucubrazioni da "mind-bender movie". Il misterioso nesso fra ciclo lunisolare ed esseri umani è affrontato attravers'uno dei celebri e reali personaggi appartenenti al "Club 27". Ridley ha dichiarato ch'il divieto impostogli nell'uso di brani hendrixiani e addirittura nel mostrare la Fender Stratocaster, ch'eppure diventò leggendaria grazie a Jimi, non l'ha vincolato bensì gl'ha permesso di sfruttare il biopic per un discorso più vasto e generale su questa correlazione mac-mic. Inoltre Ridley non conced'alcuno spazio al chitarrista già rockstar, si sofferma sull'anno precedent'il suo exploit al Festival di Monterey nel '67, termina con la sfida vinta per ko tecnico contr'i Beatles nella cover di "Sgt. Pepper's" improvvisata in presenza di McCartney, Harrison e il loro manager Epstein al Saville Theatre in Shaftesbury Avenue. A Ridley interess'intridere questa fase pre-exploit di presagi letali: i lunghi e insistiti silenzi al posto del feedback rumorista, una fotografia a tratti desaturata nel periodo hippy multicolor, delle didascalie in b/n che sembran'un insisto omaggio ai Joy Division e al biopic di Corbijn su Ian Curtis ("Control", 2007). La lisergia stilistica (freeze, fuorisync, visioni improvvise e accecanti) sembra meno una didascalica ricostruzione dell'epoca e più una metafora della meteora hendrixiana, come la scelta del libro sugl'alieni (l'alieno) discesi (-o) sulla terra. Poi, oltr'alle tre coprotagoniste, irrompe la luna full-size esondant'inquadratura e schermo, e veniamo gettati di nuov'alle prese con ciò che determinerebb'i nostri destini di vett'e tracollo, nascit'e morte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore