Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'italiano contemporaneo - Paolo D'Achille - copertina
L'italiano contemporaneo - Paolo D'Achille - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
L'italiano contemporaneo
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'italiano contemporaneo - Paolo D'Achille - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume costituisce un profilo dell’italiano di oggi, tracciato ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfologia flessiva e lessicale, dalla sintassi al lessico, compresa l’onomastica. Sono affrontati, fra l’altro, diversi aspetti di carattere variazionale, con capitoli dedicati al parlato, allo scritto, al trasmesso dei vecchi e nuovi media, e con approfondimenti sui dialetti, sulle varietà regionali e sulla lingua dei semicolti. Un’importante funzione di raccordo è svolta dal capitolo sulla testualità. Assai ricco il corredo degli esercizi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 ottobre 2019
Libro universitario
288 p., Brossura
9788815278678
Chiudi

Indice

Premessa
I. La lingua italiana oggi
1. L’italiano e la sua diffusione
2. Il tipo linguistico italiano
3. Caratteri dell’italiano
4. L’italiano standard
5. Le varietà dell’italiano contemporaneo
6. Un nuovo italiano nel nuovo millennio?
Esercizi
II. Onomastica
1. L’onomastica italiana
2. I toponimi
3. I nomi di persona
4. Ipocoristici, soprannomi e pseudonimi
5. I cognomi
6. Marchionimi e nomi di esercizi commerciali
7. La deonomastica
Esercizi
III. Lessico
1. Il concetto di lessico
2. Il lessico italiano
3. Le componenti del lessico italiano
Esercizi
IV. Fonetica e fonologia
1. Foni e fonemi
2. Grafia e pronuncia
3. Fonemi e grafemi dell’italiano
4. La lunghezza consonantica
5. La struttura sillabica
6. L’accento
7. Il ritmo e l’intonazione
8. Linee di tendenza
Esercizi
V. Morfologia flessiva
1. La morfologia
2. Il nome
3. L’aggettivo, la comparazione e l’alterazione
4. L’articolo
5. Il sistema dei pronomi
6. Il sistema verbale
7. Avverbi, preposizioni e congiunzioni
8. Conclusioni
Esercizi
VI. Morfologia lessicale
1. Le neoformazioni
2. La derivazione
3. La composizione
4. La composizione neoclassica
5. Le polirematiche
6. I fenomeni di riduzione
Esercizi
VII. Sintassi
1. La frase semplice
2. La frase interrogativa
3. Coordinazione e subordinazione
4. Conclusioni
Esercizi
VIII. Testualità
1. Il concetto di testo
2. L’organizzazione del testo
3. Generi e tipi di testo. La tipologia testuale
Esercizi
IX. Le varietà parlate
1. L’italiano parlato
2. L’italiano regionale
3. Il parlato giovanile
4. Altre varietà parlate
Esercizi
X. Le varietà scritte
1. L’italiano scritto
2. Generi e forme dell’italiano scritto
3. L’italiano dei semicolti
Esercizi
XI. Le varietà trasmesse
1. Il parlato trasmesso
2. Lo scritto trasmesso
3. Conclusioni
Esercizi
Conclusioni
Quadri
1.1. I dialetti italiani
1.2. Le minoranze alloglotte
2.1. Nomi propri e formazione delle parole
2.2. Cognomi e dialetti
3.1. La lessicologia semantica
3.2. Geosinonimi e geoomonimi
4.1. Le lettere «straniere»
5.1. Il genere nei nomi di esseri animati
5.2. Gli allocutivi
5.3. Il pronome si
6.1. La lessicalizzazione degli alterati
6.2. Le retroformazioni
7.1. La posizione dell’aggettivo
7.2. Anacoluti o temi sospesi?
8.1. Deissi, anafora e catafora
8.2. I segni di punteggiatura
9.1. L’oggetto preposizionale
9.2. Le interiezioni e gli ideòfoni
9.3. Code switching e code mixing
10.1. Lo stile nominale
10.2. Il discorso riportato
11.1. La lingua della pubblicità
11.2. I quotidiani on line
Chiave degli esercizi
Bibliografia
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conny
Recensioni: 5/5
Boh

Non l'ho ancora letto.

Leggi di più Leggi di meno
Lino Baldi
Recensioni: 4/5

Ultimo tomo della collana Biblioteca della Lingua Italiana D'Achille coglie gli aspetti fisiologici dell'italiano attuale destinato ad evolversi in ragione dell'uso e delle "contaminazioni" che lo insidiano e/o lo arricchiscono. Aspetti opinabili e tuttavia incontrovertibili. L'autore, per esempio, non censura l'uso improprio della locuzione "piuttosto che" con valore disgiuntivo (che a me fa l'effetto delle unghie che graffiano la lavagna), semplicemente ne rileva l'uso intenso. Ma questo lo legittima? La discussione è aperta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo D'Achille

È professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Roma Tre. Socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia, è presidente (dal 28 aprile 2023) dell’Accademia della Crusca, per la quale dal 2015 è responsabile del Servizio di consulenza linguistica e direttore del periodico “La Crusca per voi”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore