L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un ottimo libro distopico per una delle migliori scrittrici Giapponesi e probabilmente la più originale. Devo ammettere che ho un pò faticato ad immedesimarmi nella situazione che andava creandosi. La particolarità della storia è che le cose non spariscono, solo se ne perde la memoria e anche se alcune sono ancora fisicamente presenti non hanno più significato per le persone che le vedono. Trovo che rendere una situazione di questo tipo in una narrazione sia veramente complicato, e se all'inizio non ero del tutto convinto del risultato, man mano che il racconto proseguiva riuscivo ad immergermi sempre di più in questa distopia ed il libro diventava sempre più realistico. Il finale è terribile ma pieno di phatos. Insomma un libro che in fin dei conti è pienamente convincente senza forse essere una delle sue opere migliori.
Fermatevi un momento e immaginate di dimenticare il profumo delle rose, l'uso del calendario, delle fotografie, dei libri. Ogni oggetto potrebbe scomparire all'improvviso portano via tutti i ricordi ad esso collegati. L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa è stato un viaggio dell’orrore, un libro che mi ha spaventata tantissimo perché ho sempre avuto l’ossessione dei ricordi. Un viaggio letterario che rappresenta tutto quello che non vorrei mai perdere.
«È davvero meglio forzare le cose dimenticate a riapparire, come dice lei?» «Posso chiederti una cosa? Dissi continuando a fissarlo. Certo rispose. Come ci si sente a non perdere mai niente di quello che si ha nel cuore? Si riaggiustò la montatura degli occhiali con l’indice e si portò la mano al mento. È una domanda difficile! Disse. Il cuore non si riempie fino ad esplodere? No, non esiste questo pericolo: il cuore non ha contorni definiti né confini insuperabili. È in grado di accogliere ogni forma e può scendere a qualsiasi profondità. Anche per i ricordi funziona così. Le cose che sono scomparse dall’isola fino a questo momento, le hai ancora tutte dentro di te, vero? Non so se si possa dire “tutte”. Perché i ricordi non si sommano semplicemente gli uni agli altri, ma evolvono nel tempo. Capita anche che qualcuno scompaia. Però si tratta di una completamente diversa dalle sparizioni che capitano a voi. In che senso diversa? Chiesi, carezzandomi le unghie. I miei ricordi non vengono estirpati del tutto, alla radice. Anche se non sembrano più visibili, ne rimane un’eco da qualche parte. Come un piccolo seme: se per caso torna a piovere, germoglia di nuovo. E poi, anche se il ricordo svanisce, capita che il cuore ne conservi una traccia: un fremito, un dolore, una gioia, una lacrima». L’isola dei senza memoria, dell’autrice giapponese Yoko Ogawa, uscito per Il Saggiatore con la traduzione di Laura Testaverde è una favola contemporanea che parla di oblio, di dimenticanza, di assenza, tutto si dissolve e scompare sull’isola senza nome. Ricorda vagamente le atmosfere Saramaghiane de il celebre Cecità per il mondo altro creato dall’autrice. Per tutta la lettura permane un senso di leggerezza che va di pari passo con l’incedere della scomparsa delle cose prima, e delle persone poi. Una favola sull’importanza di ciò che abbiamo e su ciò che spesso diamo per scontato come se fosse obbligatoriamente sine tempore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore