L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Un potente affresco storico con una protagonista forte, ribelle e straordinariamente moderna.
«Vedendomi arrivare, saltarono tutti velocemente nell'erba e si inginocchiarono, i loro occhi mi guardavano rispettosi e terrificati. Restai sbalordita. Quali leggende si erano intessute su di me? sembravano temermi. Perché?»
Nel 1692 la comunità puritana di Salem, nel New England, fu lacerata da uno dei più famigerati processi per stregoneria della storia. Le accuse, gli interrogatori, le torture e le condanne che seguirono coinvolsero più di centocinquanta persone e culminarono nella condanna a morte di diciannove imputati, in maggioranza donne. La nera Tituba, schiava di origine caraibica di proprietà del Reverendo Parris, fu accusata di istigare le donne e le fanciulle bianche alla stregoneria e ai commerci con il Maligno; la giovane schiava veniva dalle piantagioni delle Antille, e il romanzo a lei ispirato si apre sul luogo della sua nascita, l’isola di Barbada. Tituba è figlia di una donna nera violentata da un marinaio bianco durante la traversata oceanica e, nel corso delle peripezie che sconvolgono la sua vita fin dall’infanzia, viene iniziata ai riti e alla magia da Man Yaya, una vecchia curatrice africana. Da allora, Tituba ricorrerà spesso ai sortilegi e ai contatti con gli spiriti della sua tradizione, per reagire al disprezzo e ai soprusi dei bianchi: tutto il romanzo è così percorso da un’atmosfera di magia e sensualità, ma al tempo stesso è fondato sulla sanguinaria realtà della schiavitù nelle colonie del Nuovo Mondo, delle rivolte di schiavi e della "caccia alle streghe" del Seicento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro. La vera storia di Tituba che attraverso la sua confessione si è salvata dalla morte.
Bel bel libro. Una storia che va oltre la trama e diventa sia romanzo che documento e ricerca storica raccontando "da dentro" fatti che conosciamo spesso solo superficialmente.
Tra misticismo, credenze e note storiche, la storia di Tituba ti immerge nel dramma dello schiavismo americano e l'amore per la natura. La paura che porta al pregiudizio e la disperazione porta a credere nelle streghe. L'eleganza dell'autrice a descrivere tutto questo è sublime, ma la storia manca di pepe
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il processo alle streghe di Salem del marzo 1692 è tristemente noto come uno degli atti giuridici più crudeli della storia americana: centocinquanta furono le persone coinvolte, in maggioranza donne, tutte ingiustamente accusate.
Ma chi conosce il nome di queste vittime? Chi i loro pensieri? A chi importa di scoprire i dettagli di eventi che ancora oggi muovono nella Chiesa una profonda vergogna?
Maryse Condé, Premio Nobel alternativo per la letteratura 2018, ci racconta la storia di una di loro, Tituba, vittima del pregiudizio e della malvagità degli uomini, punita per una duplice colpa: essere donna ed essere nera. Figlia di uno stupro e cresciuta come schiava tra la violenza delle piantagioni antilline, quando Tituba giunge alla superstiziosa città di Salem nel New England, le sue straordinarie capacità di guaritrice, apprese nell’isola di Barbada dall’anziana maga Man Yaya, vengono scambiate per il segno del Male.
Io, Tituba, strega nera di Salem è pubblicato in Italia dall’editore Giunti, nella traduzione di Maria Adelaide Mori. Una penna delicata ma tagliente; un romanzo storico ma tragicamente intimo, che attraverso il flusso di pensieri e il dolore di un cuore puro ci aiuta a riflettere sulle radici profonde del pregiudizio e ci spinge a desiderare, per la nostra protagonista e per noi, un mondo migliore.
Recensione di Marta Lacchini
Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore