L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le critiche alla teoria dell'alta marea (trickle down) come giustificata economicamente e alla teoria della produttività economica che entrambe vanno ripensate e al più presto. Questo sostanzialmente è l'incipit del libro che argomenta con temi connessi: disuguaglianza di risultati e disparità di opportunità; la teoria della produttività marginale che legittima le disuguaglianze; i fattori istituzionali e politici; monopoli, rendite; etc. La necessità di invertire la disuguaglianza attraverso le regole del gioco: compensi ai dirigenti; macroeconomia; istruzione; tassazione. Altri temi che vengono toccat sono: riscrivere il PIL per misurare i risultati economici complessivi, considerando le cose che stanno a cuore della gente (salute, equità, sicurezza); la necessità di maggiori investimenti pubblici; migliore governance aziendale; leggi antitrust e antidiscriminazioni; la regolazione del sistema finanziario, il rafforzamento dei diritti lavoratori, sistemi di tassazione e trasferimenti progressivi. Molto divulgativo e scarno.
Come si inverte la rotta senza mettere in discussione la libera circolazione dei capitali? Sorvolabile.
Secondo l’economista, il “trickle down” (la strategia attraverso cui si privilegia la distribuzione di risorse finanziarie agli strati più ricchi pensando che a cascata ne possano beneficiare anche gli strati più deboli) si è rivelato fallimentare e ha anzi fatto allargare la forbice fra redditi alti e bassi aumentando clamorosamente le disuguaglianze. Queste spingono a un ulteriore deterioramento dell’economia: deprimono la domanda aggregata, bloccano l’ascensore sociale soffocando le opportunità per i più deboli, scoraggiano gli investimenti pubblici e inducono alla creazione di posti di lavoro all’estero. Sono pertanto necessarie ricette per ridurre le disuguaglianze e per un radicale cambiamento di rotta del sistema economico globale, misure delineate nell’ultima parte del testo. L’unico passaggio che mi lascia perplesso è quello relativo alla “cattiva gestione della globalizzazione”; sembra voler dire che la globalizzazione è il frutto di un’evoluzione naturale, e non – come invece argomentano altri studiosi – il risultato di una pianificazione scientifica del capitale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore