Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 108 liste dei desideri
Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica - Joseph E. Stiglitz - copertina
Chiudi
Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica
Chiudi
Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica

Descrizione


Per molti anni ci hanno fatto credere che la disuguaglianza è necessaria per la crescita economica. È vero il contrario: per crescere tutti e in modo sano è necessaria una maggiore uguaglianza nella distribuzione del reddito. 'Invertiamo la rotta' è il monito del premio Nobel per l'economia. «Non è difficile individuare le politiche economiche necessarie per invertire la rotta. Abbiamo bisogno di maggiori investimenti nei beni pubblici; di una migliore governance aziendale, leggi antitrust e antidiscriminazioni; di un sistema finanziario più regolamentato; di un rafforzamento dei diritti dei lavoratori; di sistemi di tassazione e trasferimenti più progressivi. 'Riscrivendo le regole' che disciplinano l'economia di mercato sulla base di queste esigenze potremo ottenere una maggiore uguaglianza nella distribuzione del reddito sia prima che dopo le tasse e i trasferimenti, e di conseguenza risultati economici migliori.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 febbraio 2018
85 p., Brossura
9788858130735

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Le critiche alla teoria dell'alta marea (trickle down) come giustificata economicamente e alla teoria della produttività economica che entrambe vanno ripensate e al più presto. Questo sostanzialmente è l'incipit del libro che argomenta con temi connessi: disuguaglianza di risultati e disparità di opportunità; la teoria della produttività marginale che legittima le disuguaglianze; i fattori istituzionali e politici; monopoli, rendite; etc. La necessità di invertire la disuguaglianza attraverso le regole del gioco: compensi ai dirigenti; macroeconomia; istruzione; tassazione. Altri temi che vengono toccat sono: riscrivere il PIL per misurare i risultati economici complessivi, considerando le cose che stanno a cuore della gente (salute, equità, sicurezza); la necessità di maggiori investimenti pubblici; migliore governance aziendale; leggi antitrust e antidiscriminazioni; la regolazione del sistema finanziario, il rafforzamento dei diritti lavoratori, sistemi di tassazione e trasferimenti progressivi. Molto divulgativo e scarno.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio
Recensioni: 2/5

Come si inverte la rotta senza mettere in discussione la libera circolazione dei capitali? Sorvolabile.

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 4/5

Secondo l’economista, il “trickle down” (la strategia attraverso cui si privilegia la distribuzione di risorse finanziarie agli strati più ricchi pensando che a cascata ne possano beneficiare anche gli strati più deboli) si è rivelato fallimentare e ha anzi fatto allargare la forbice fra redditi alti e bassi aumentando clamorosamente le disuguaglianze. Queste spingono a un ulteriore deterioramento dell’economia: deprimono la domanda aggregata, bloccano l’ascensore sociale soffocando le opportunità per i più deboli, scoraggiano gli investimenti pubblici e inducono alla creazione di posti di lavoro all’estero. Sono pertanto necessarie ricette per ridurre le disuguaglianze e per un radicale cambiamento di rotta del sistema economico globale, misure delineate nell’ultima parte del testo. L’unico passaggio che mi lascia perplesso è quello relativo alla “cattiva gestione della globalizzazione”; sembra voler dire che la globalizzazione è il frutto di un’evoluzione naturale, e non – come invece argomentano altri studiosi – il risultato di una pianificazione scientifica del capitale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph E. Stiglitz

1943, Gary (Indiana)

Joseph E. Stiglitz è un economista statunitense, noto per i suoi contributi alla teoria dell'informazione e per le sue critiche al neoliberismo e alla globalizzazione. Stiglitz ha contribuito significativamente alla comprensione dell'economia dell'informazione, studiando come l'asimmetria informativa influenzi i mercati. Per questi studi, ha ricevuto nel 2001 il Premio Nobel per l’Economia, insieme a George Akerlof e Michael Spence.Si è laureato all'Amherst College e ha proseguito gli studi al MIT e a Cambridge. È stato docente in prestigiose università, tra cui Yale, Stanford, Oxford, e la Columbia University.Ha ricoperto ruoli di primo piano a livello internazionale, come consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato, senior vice president e Chief...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore