L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Da una delle penne più affilate del nostro giornalismo, una storia di potere, dell'Italia e delle sue tribù politiche. Per capire chi siamo, come lo siamo diventati e se questa storia è davvero finita.
«La lettura di Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua, le quasi mille pagine in cui Filippo Ceccarelli racconta la storia delle tribù politiche in Italia dal dopoguerra a oggi, fa rimpiangere gente spesso combattuta, detestata, irrisa» - Antonio d'Orrico, Sette
Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, gli ex socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant'anni di distinguo, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d'ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Filippo Ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre, e in un paese senza memoria dell'altroieri ricuce ossessivamente i dettagli del lunghissimo romanzo italiano. È l'antropologia di chi il potere lo ha avuto e lo ha perso, di chi lo ha subìto e combattuto, alla ricerca delle tracce, dei fili in grado di raccontarci come siamo diventati quello che siamo. Sostenuto dalle carte e dai ritagli contenuti nel suo impressionante archivio sui politici italiani (334 raccoglitori e 1500 cartelle, pari a una torre di 45 metri e ai due camion che sono stati necessari per trasferirlo alla Biblioteca della Camera), Ceccarelli scrive un libro appassionato e definitivo che, attraverso un uso sapiente e raffinato dell'aneddotica e una scrittura arguta e spiazzante, mette il paese davanti allo specchio, anche se «può sembrare ormai anacronistico questo andare al fondo, questo accanirsi sulle conseguenze del disincanto».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che riesce a dare uno spaccato della vita politica della seconda Repubblica
Non si può che ringraziare Filippo Ciccarelli per aver scritto questo libro, certamente un lavoro impegnativo che, come spiega lui stesso nella prefazione, ha intrapreso affinché non si disperda la memoria della storia della classe politica italiana dal dopoguerra ad oggi. Il libro è impegnativo per la ricchezza e la quantità dei contenuti e dettagli che lo scrittore ha conservato durante la sua carriera di giornalista interessato alla politica, ma le 875 pagine scorrono comunque piuttosto bene. Per chi, come il sottoscritto, ha vissuto in buona parte del periodo di tempo preso in considerazione costituisce un viaggio nel tempo sorprendente per l’effetto che deriva dal rispolverare i ricordi offuscati dal tempo e aiuta a capire meglio dove e come ci siamo arrivati. Sempre equilibrato e nel complesso obiettivo Ciccarelli evita di esprimere giudizi di parte ma evidenzia molto bene la pochezza di gran parte della classe politica prodotta dal popolo italiano con tutte le contraddizioni e le distorsioni di un sistema viziato ed incapace di auto critica e di miglioramento. Indispensabile per chi è interessato alla storia di questo Paese e quindi anche al suo futuro.
Un flashback per rimettere a fuoco e ricordare le vicende, da quelle di un passato ormai remoto a quelle via via più recenti, di chi è stato al potere in Italia. Monumentale: quasi mille pagine, stampate con un font abbastanza piccolo. Se di solito leggete stando a letto, l'edizione digitale è da preferire!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore