L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (1)
"Voi state sempre dalla parte dei criminali? - È logico!"
Un racconto ambientato nel mondo del volontariato, tra coloro che quotidianamente si trovano a contatto diretto col disagio
«uno spaccato di vita, severo e affascinante» – The Hollywood Reporter
«Un'opera sensibile e intelligente» – Le Monde
«Un film bello e importante di grande lucidità» – la Repubblica
Giovanna è la fondatrice del centro “La Masseria” a Napoli, luogo di gioco e creatività al riparo dal degrado e dalle logiche mafiose. Ed è proprio alla Masseria che, con i suoi due figli, cerca rifugio Maria, giovanissima moglie di un camorrista arrestato per un efferato omicidio. Maria rappresenta tutto quello da cui le madri dei bambini che frequentano il centro stanno cercando di fuggire, e Giovanna si trova così di fronte ad una scelta: Maria, l’intrusa, va accolta o allontanata? Chi va difeso, il gruppo o chi – senza dirlo – chiede l’ultima possibilità di sfuggire ad una vita già scritta?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una realtà difficile quella dei bambini protagonisti di questo film: una tra loro ha una vita ancor più complicata. Sembra che ci sia per lei una luce ma il percorso delle sua vita è segnato dalla vita del padre e per Rita, schivata dai genitori degli altri bambini, non resta che sparire allo stesso modo come è apparsa, all'improvviso , con sua madre ed il fratellino.
Nel Paese delle fiction su mafia e camorra, della banalizzazione e della retorica, il film di Leonardo Di Costanzo è un'operazione ammirevole. "L'intrusa" conferma il credito di cui gode Leonardo Di Costanzo, uno dei rinnovatori del documentario italiano, anche grazie all'aiuto avuto nella sceneggiatura, condivisa. Il metodo scelto dall' autore per ritornare sulle tematiche della criminalità infiltrata nel corpo di Napoli e del suo hinterland è quello del mettersi «accanto» ai fatti invece che «sopra» o «sotto» gli stessi: scindendo così il proprio lavoro dall'ampia e per forza di cose controversa gamma di giudizi che spettano al pubblico, per non parlare delle analisi e le azioni che spettano alle istituzioni deputate. Attento alle ragioni dei più deboli e indifesi - a cominciare dai bambini -, Leonardo Di Costanzo sembra farsi un punto d'onore nell'usare il suo cinema per illustrare quello che altrimenti rischierebbe di essere dimenticato, raccontando la fatica quotidiana dell'impegno, la volontà di non cedere all'abuso, la pratica del rispetto. . Che a volte prendono la forma di una impossibile fiaba (L'intervallo), altre quella di un viaggio dentro faticose pratiche quotidiane di resistenza come L'intrusa'. Giovanna voleva solo aiutare una persona che aveva bisogno, ma dopo l'arresto la donna diventa l'«intrusa» che tutti vogliono allontanare. A questo punto il film abbandona la sua cadenza documentaria (insieme alla gentilezza e alla grazia del suo sguardo empatico) per accompagnare lo spettatore dentro le contraddizioni che l'entusiasmo aveva - prima - aiutato a superare: il moralismo di chi si sente migliore, le logiche di autodifesa del gruppo, la ruvidezza dell'intrusa: tutti ostacoli che Giovanna tenta di affrontare ma contro cui si trova sempre più in minoranza. Da questo punto di vista, è davvero un ritratto di una donna in lotta con il suo tempo e con il suo Paese, come forse solo Rossellini ha saputo comporre con altrettanta precisione.
Uno spaccato sulla parte difficile di Napoli, un contesto di recupero gestito da una volontaria del Nord, Giovanna, che dà vita a una comunità dove tiene impegnati tanti bambini e ragazzini per toglierli dalle grinfie della malavita. Tutte le famiglie convivono pacificamente, seppur con problemi economici, ma l'arrivo di Maria, moglie di un boss della malavita, mette tutti in subbuglio e crea problemi di convivenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di Costanzo entra ancora una volta nel vivo dei temi affrontati e si conferma regista dalla spiccata sensibilità autoriale
Trama
Napoli ai giorni nostri. Giovanna è una donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche sociali della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna, in un monolocale che appartiene al centro. La quale però non sa che si tratta della giovane moglie di un boss della camorra ricercato per un efferato omicidio.
Al suo secondo lungometraggio non documentaristico Leonardo Di Costanzo sfata la regola non scritta secondo la quale a un buon film di esordio ne segue un secondo non alla stessa altezza qualitativa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore