L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bel giallo, senza grandi sussulti e colpi di scena, ambientato in un’epoca in cui le indagini erano spesso pilotate dalla politica e da occulto organi di Polizia. In questo contesto si muove faticosamente ma con caparbietà l’Ispettore De luca, il cui intuito e le cui capacità investigative rivelano una verità scomoda e spiacevole. La mancanza di chiarezza degli eventi lascia spazio ai molti dubbi e ai rimpianti del Protagonista, che perde lucidità solo nel momento in cui emergono quasi improvvisi i suoi sentimenti, portandolo a vivere una love story al di fuori dei suoi canoni tradizionali. La storia alla fine non appassiona più di tanto, ma rimane la piacevole sensazione di avere percepito il clima in cui si muovevano, in maniera anche confusa, gli investigatori della Bologna, e dell’Italia, del dopo guerra.
“Intrigo Italiano” rappresenta al momento l'ultima indagine del commissario DeLuca che ritorna nella Bologna dalla forte “anima rossa” del dopo guerra dopo anni di assenza e immutato spirito da segugio a caccia di una verità forse persino scomoda per i suoi nuovi capi visto che presto si profila una pista interna alle faide tra i vari Servizi, uno dei quali ha offerto a DeLuca (rispolvera l'alias dell'ing. Morandi usato ne "L'estate torbida") l'opportunità di tornare ad indagare su delitti misteriosi in un mix tra politica e musica (jazz) nell'Italia del dopoguerra (1954) ancora contesa tra i due blocchi contrapposti.
Spero di far alzare un po' la media delle stelline. Questo per me è un bel romanzo, ben scritto. Lo consiglio anche come lettura sotto l'ombrellone. Lucarelli in generale lo apprezzo molto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore