Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945 - Gabriele Hammermann - copertina
Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945 - Gabriele Hammermann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945 - Gabriele Hammermann - copertina

Descrizione


Con l’armistizio del settembre 1943 e il conseguente rovesciamento delle alleanze, i militari italiani si ritrovarono nemici degli ex alleati tedeschi. Salvo quelli, pochi, che accettarono di affiancarsi ai tedeschi e confluire nell’esercito della neonata repubblica di Salò, oltre mezzo milione di soldati italiani furono deportati in campi di concentramento nazisti. Nel libro, una completa e approfondita descrizione dell’esperienza di prigionia degli Imi, gli internati militari italiani in Germania: l’atteggiamento tedesco, le direttive per la loro gestione come forza lavoro nell’industria bellica, le condizioni materiali di vita e di lavoro, dalla caduta di Mussolini al rientro in patria dopo la fine della guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
9 maggio 2019
576 p., Brossura
9788815284068
Chiudi

Indice

Presentazione, di Enzo Orlanducci
Introduzione
I. La rottura dell’Asse
II. I prigionieri italiani fra politica interna ed estera
III. Il controllo burocratico della forza lavoro
IV. Le condizioni di lavoro
V. Le condizioni di vita negli Stalag
VI. La trasformazione in lavoratori civili
VII. La sorte degli italiani tra la fine della guerra e la liberazione
VIII. Rimpatrio e mancata integrazione
Conclusioni
Appendice
Note
Sigle e abbreviazioni
Fonti e bibliografia

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ralla
Recensioni: 4/5

Spesso si conosce poco di questa pagina storica che ha interessato alcuni dei nostri antenati soldati italiani che, dopo Badoglio, considerati traditori della Germania, gli IMI, furono deportati in Germania come prigionieri di guerra. Un epopea drammatica da non dimenticare che questo libro tratta in maniera esauriente e competente.

Leggi di più Leggi di meno
monica
Recensioni: 5/5

Venivano chiamati IMI dai tedeschi, erano soldati italiani rastrellati nei giorni successivi all'Armistizio di Badoglio e deportati nei territori del Terzo Reich. Fu loro imposta una scelta, o aderire all'esercito tedesco o finire nei Lager nazisti, pochi di loro diedero il loro consenso, per tutti gli altri i campi di sterminio. Nessuna Convenzione di Ginevra per questi traditori cosi' definiti dal nazismo, considerati tiratori franchi e quindi passabili per le armi per giusta causa. Tutti questi IMI furono impiegati come lavoratori coatti nelle industrie pesanti e in altre faticosissime attivita', le condizioni igieniche precarie, orari di lavoro insostenibili cosi' come l'alimentazione e indumenti praticamente inesistenti. Erano costantemente ingiuriati, maltrattati puniti e spesso uccisi per un nonnulla, vivevano, soffrivano e morirono a migliaia in questi campi di sterminio. In memoria di tutti questi uomini spariti nel nulla, per il loro coraggio di opporsi a quella guerra inutile ed assassina, per il loro coraggio di tener fede al proprio onore militare e alla propria bandiera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore