Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto - Alberto Mingardi - copertina
L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto - Alberto Mingardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto - Alberto Mingardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo strapotere dell'economia di mercato - sostiene Alberto Mingardi - è solo apparente. In realtà nelle nostre vite c'è ancora troppo Stato e troppo poca concorrenza. La crisi di questi anni testimonia proprio l'inevitabile epilogo di una storia fatta di dirigismo e continui interventi che turbano quell'infinita ragnatela di liberi scambi fra persone che è il mercato. Questo libro giunge a smentire i pregiudizi e a rompere gli indugi presentandoci il mercato come non l'abbiamo mai visto: l'esito, ovviamente sempre imperfetto, della libera interazione di milioni di individui, la sorgente ultima di ogni innovazione, l'unica palestra possibile per la libertà degli esseri umani. In quest'ottica se ne descrivono i protagonisti, ciascuno con le proprie peculiarità, si evidenziano gli errori concettuali e i pericoli di regolamentazioni asfissianti. Ostacolare o limitare la libertà del mercato significa togliere alle persone la possibilità di manifestare la loro libertà di farsi scegliere e ha un costo implicito: sono i prodotti e i servizi che non potremo sperimentare, che a nostra volta non ci sarà dato di poter scegliere. Lasciare spazio all'imprevisto, invece, rende. Per questo - dice Mingardi - "varrebbe la pena di rinunciare alle spiegazioni semplificanti, al divorante bisogno di un ordine sovrimposto che abbia il pregio di risultarci immediatamente chiaro sulla carta. La chiarezza del progetto non garantisce la bellezza dell'esito".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
17 settembre 2020
336 p., Brossura
9788829707171

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Un ottimo libro. I concetti presentati e discussi danno al lettore notevoli spunti di riflessione e lo mettono nella condizione di comprendere processi che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni senza rendercene davvero conto. Con uno stile flludio e altamente accessibile la lettura è veramente piacevole e scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Lucio
Recensioni: 4/5

Il merito di questo libro è, al tempo stesso, il suo limite. Mingardi afferma cose pienamente condivisibili, ma che in un Paese occidentale dovrebbero essere scontate, ovvie. Ma l'Italia non è un Paese normale, sicchè fa piacere che qualcuno metta i puntini sulle i ... attività che, in mezzo a tanta confusione (e mala fede), fa bene al cuore perchè rivoluzionaria, quasi eversiva. Lo stile espositivo è piacevole. Si consiglia la lettura nei licei ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Mingardi

1981, Milano

È professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano e dirige l’Istituto Bruno Leoni. Ha curato edizioni critiche di R. Cobden, E. Kedourie, V. Pareto e H. Spencer. Per il Mulino ha pubblicato Capitalismo (2023) e Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta (2024), scritto insieme a Emanuele Felice.Tra gli altri scritti, La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca (Marsilio, 2019), L' intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (Marsilio, 2020).Fonte immagine: Mulino Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore